Il menu m-rec – Nikon COOLPIX 700 Manuale d'uso
Pagina 25

- 25 -
Uso dei menu
Se il menu non appare quando si preme il tasto MENU, premere il tasto
MONITOR fino a quando il monitor LCD si accende. È possibile evidenziare
voci utilizzando i tasti di zoom (▲▼) e selezionare tramite il tasto di
apertura dell’otturatore. Si possono scorrere i menu che hanno pagine
multiple premendo il tasto MENU. Per uscire da un menu sulla schermata,
evidenziare BK e premere il tasto di apertura dell’otturatore o premere il
tasto MENU fino a quando il menu non scompare.
Il menu M-REC
Per visualizzare il menu M-REC, girare la
manopola su M-REC e premere il tasto di
MENU. Il menu M-REC ha due pagine di
opzioni, è possibile passare dalla prima pagina
alla seconda utilizzando il tasto di MENU.
Premere il tasto MENU quando la seconda
pagina viene visualizzata per ritornare alla
modalità di scatto.
Il menu M-REC contiene le seguenti opzioni:
WHITE BAL (BILANCIAMENTO DEL BIANCO)
In base alle condizioni di illuminazione può darsi che il colore
bianco risulti leggermente giallo o blu sulla fotografia. Utiliz-
zare le impostazioni di bilanciamento del bianco per elimina-
re colorazioni indesiderate. Per ulteriori informazioni, vedere
“Scattare fotografie: illuminazione” nella guida tascabile.
MISURAZIONE
Determina quale parte dell’immagine viene utilizzata per
impostare l’esposizione. Vedere per ulteriori dettagli “Scat-
tare fotografie: Illuminazione” sulla guida tascabile.
CONTINUOUS (SCATTO CONTINUO)
Consente di selezionare tra modalità di scatto singole o tre
multiscatto. Questa impostazione è specificata nella guida
tascabile, sezione “Scattare fotografie: modalità multiscatto”.
IMG ADJUST (REGOLAZIONE DELL’IMMAGINE)
Consente la regolazione digitale della luminosità e contrasto
per migliorare la fotografia. Vedere la guida tascabile, sezione
“Scattare fotografie: Illuminazione”.
SENS. (SENSIBILITÀ)
Come impostazione predefinita, la COOLPIX 700 ha una
sensibilità equivalente all’incirca a ISO 80. Utilizzando questa
voce di menu, è possibile scegliere valori per la sensibilità
equivalenti a ISO 100 o aumentare ulteriormente la sensibi-
lità di un fattore di +1,0 o +2,0 (vedere la guida tascabile,
sezione “Scattare fotografie: Illuminazione”).
BEST SHOT (Selezione di migliore scatto)
Scatta molteplici fotografie e salva l’immagine più nitida in
memoria. Per ulteriori dettagli vedere la guida tascabile,
sezione “Scattare fotografie: selezione dello scatto migliore”.
VGA
Consente di scegliere un formato immagine di 640
×
480
pixel al posto del formato predefinito di 1.600
×
1.200 pixel.
Per ulteriori dettagli, vedere sotto.
FOLDERS (CARTELLE)
Per la creazione di nuove cartelle, la assegnazione di un
nuovo nomeo la cancellazione di cartelle esistenti, o la
selezione di una cartella in cui vengono memorizzate le
fotografie successive. Vedere sopra il paragrafo “I menu della
fotocamera: il menu A-REC”.
I menu della fotocamera: Il menu M-REC
S H O O T I N G
W H I T E B A L
C O N T I N U O U S
M E T E R I N G
B E S T S H O T
I M G A D J U S T
S E N S .
DEF
V G A
S E T
➔
SHUTTER
B K
1
U S E R S E T
R E S E T A L L
F O L D E R S
L E N S
C A R D F O R M A T
A E L O C K
B & W
S E T U P
S E T
➔
SHUTTER