E36) – Nikon COOLPIX-P7800 Manuale d'uso
Pagina 162

Sezi
one
di
ri
fe
riment
o
E
36
C
Regolazione di precisione del Bilanciamento bianco
Per eseguire la regolazione di precisione del
bilanciamento del bianco, selezionare Regolazione fine
e premere il pulsante
k.
Utilizzare
HIJK sul multi-selettore per configurare le
impostazioni.
• "A" sta per ambra, "B" per blu, "G" per verde e "M" per
magenta.
• Premere il pulsante
l per ripristinare i valori predefiniti.
• Ruotare la ghiera secondaria per ritornare alla schermata precedente.
Il colore visualizzato nella schermata di regolazione fine rappresenta il colore approssimativo
nella direzione della temperatura di colore. Un colore con regolazione fine potrebbe non
coincidere esattamente con quello nell’immagine. Ad esempio, quando il bilanciamento del
bianco è impostato su Incandescenza, l’immagine non presenterà un colore blu forte anche
se viene eseguita la regolazione di precisione nella direzione B (blu).
C
Temperatura di colore
La temperatura di colore è una misura oggettiva dei colori delle fonti luminose, espressi in
unità di temperatura assoluta (K: Kelvin). Le fonti luminose con temperatura di colore inferiore
appaiono più tendenti al rosso, mentre le fonti luminose con temperatura di colore superiore
tendono verso il blu.
Ripristina
Esci
Regolazione fine
3000
4000
5000
6000
8000
10000 [K]
1 2
3
4
8
9
0 a
567
Rosso
Blu
1 Lampade ai vapori di sodio: 2700K.
2
Incandescenza/Lampade a
fluorescenza calda bianca: 3000K.
3 Fluorescenza bianca: 3700K.
4 Fluorescenza fredda-bianca: 4200K.
5 Fluorescenza bianca diurna: 5000K.
6 Luce solare diretta: 5200K.
7 Flash: 5400K.
8 Nuvoloso: 6000K.
9 Fluorescenza luce diurna: 6500K.
0
Lampade a vapori di mercurio ad alta
temperatura: 7200K.
a Ombra: 8000K.