A 42) – Nikon COOLPIX-S8200 Manuale d'uso
Pagina 58

42
Modo scena (modi di ripresa specifici per determinate tipologie di scene)
Funzi
o
n
i di
ri
pre
sa
W Controluce
Utilizzare questo modo quando la luce proviene da dietro il soggetto, mettendone in ombra i tratti
e i dettagli.
Premere il pulsante
d per impostare una composizione HDR (high dynamic range) utilizzando
l'impostazione HDR in funzione delle condizioni di ripresa e del soggetto da riprendere.
• Quando HDR è impostato su No (impostazione predefinita): il
flash scatta per impedire che il soggetto risulti in ombra.
- La fotocamera esegue la messa a fuoco nell'area che si trova al
centro dell'inquadratura.
- Quando si preme il pulsante di scatto fino in fondo, viene
catturata un'immagine.
• Quando per la funzione HDR è impostato il Livello 1-Livello 3:
utilizzare questa impostazione quando nella stessa inquadratura
coesistono zone molto chiare e zone molto scure. Selezionare il
Livello 1 quando la differenza tra zone chiare e zone scure non
è molto marcata; selezionare il Livello 3 quando la differenza tra
zone chiare e zone scure è più marcata.
- Nella schermata di ripresa appare l'icona P.
- La fotocamera esegue la messa a fuoco nell'area che si trova al
centro dell'inquadratura.
- Quando si preme fino in fondo il pulsante di scatto, la fotocamera riprende in rapida
successione immagini in sequenza e salva le due immagini seguenti.
- Un'immagine composita non HDR
- Un'immagine composita HDR (high dynamic range) in cui viene ridotta al minimo la perdita
dei dettagli nelle zone molto luminose o in quelle in ombra
- La seconda immagine salvata è un'immagine composita HDR. Se resta memoria sufficiente
per salvare una sola immagine, viene salvata l'immagine che al momento della ripresa è stata
elaborata dalla funzione D-Lighting (
A 80), che ne corregge le zone scure.
- Dopo aver premuto fino in fondo il pulsante di scatto, mantenere ben ferma la fotocamera
finché non viene visualizzata un'immagine fissa. Dopo aver scattato la foto, non spegnere la
fotocamera prima che sul monitor riappaia la schermata di ripresa.
- L'angolo di campo (cioè l'area visibile nell'inquadratura) visibile nell'immagine salvata risulta
inferiore a quanto visualizzato sul monitor al momento della ripresa.
- In funzione delle condizioni di ripresa, attorno ai soggetti chiari possono apparire ombre scure,
mentre intorno ai soggetti scuri possono apparire zone chiare. Si può procedere ad una
compensazione abbassando l'impostazione del livello.