Cura della fotocamera – Nikon COOLPIX-P3 Manuale d'uso
Pagina 135

133
No
te tec
n
ic
h
e
Cura della fotocamera
Per servirsi a lungo e con soddisfazione della fotocamera digitale Nikon, uti-
lizzarla e riporla tenendo presenti le precauzioni che seguono.
Mantenere la fotocamera asciutta
La fotocamera può subire danni se viene
immersa in acqua o sottoposta ad elevati
livelli di umidità.
Maneggiare con cura l'obiettivo
e tutte le parti mobili
Non applicare pressione eccessiva
sull'obiettivo, sul copriobiettivo, sul moni-
tor e sui coperchi del connettore, della fe-
ritoia card e del vano batteria. La
probabilità di danni a queste parti è parti-
colarmente alta. Una pressione sul coprio-
biettivo potrebbe provocare un
malfunzionamento della fotocamera o
danneggiare l'obiettivo.
Non puntare l'obiettivo su sor-
genti luminose intense per perio-
di prolungati
Evitare di puntare l'obiettivo in direzione
del sole o di altre sorgenti di luce intensa
per periodi prolungati durante l'uso o la
conservazione della fotocamera. La luce
intensa può danneggiare il sensore di im-
magini CCD e determinare la generazione
di un bagliore bianco percepito nelle foto.
Spegnere la fotocamera prima di
rimuovere la batteria o di scolle-
gare l'alimentazione
Evitare di scollegare l'alimentatore o di
estrarre le batterie con la fotocamera acce-
sa, durante la registrazione o la cancella-
zione delle immagini. L'interruzione
forzata dell'alimentazione può, infatti, pro-
vocare il danneggiamento o la perdita di
dati o danni ai circuiti di memoria interni.
Per prevenire interruzioni accidentali
dell'alimentazione, non spostare la fotoca-
mera se è collegata all'alimentatore a rete.
Non lasciarla cadere
Gli urti violenti contro superfici rigide e le
vibrazioni possono danneggiare la fotoca-
mera.
Evitare i forti campi magnetici
Non utilizzare o conservare la fotocamera
in prossimità di radiazioni o campi magne-
tici di forte intensità. L'elettricità statica o
i campi magnetici prodotti da apparec-
chiature come i trasmettitori radio posso-
no interferire con il monitor, danneggiare
i dati immagazzinati nella scheda di me-
moria o gli stessi circuiti interni della foto-
camera.
Evitare i bruschi sbalzi di tempe-
ratura
Le variazioni improvvise di temperatura
(che si manifestano ad esempio entrando
o uscendo da un ambiente riscaldato in
inverno) possono provocare la formazione
di condensa all'interno del corpo camera.
Prima di esporre l'apparecchio a uno sbal-
zo di temperatura, riporlo in borsa o av-
volgerlo in un sacchetto di plastica in
modo che lo scambio termico avvenga più
gradualmente.
LED dell'Illuminatore ausiliario
AF
Il diodo luminoso (LED) utilizzato dall'illu-
minatore ausiliario AF (pag.104) è confor-
me al seguente standard IEC: