Nikon COOLPIX-L23 Manuale d'uso
Pagina 141

129
Caratteristiche tecniche
Not
e
te
cn
ic
h
e
Esposizione
Misurazione
esposimetrica
Matrix a 256 settori, ponderata centrale (con un'impostazione di
zoom digitale inferiore a 2×), spot (zoom digitale 2× o superiore)
Controllo
dell'esposizione
Esposizione auto programmata con rilevamento del movimento e
compensazione dell'esposizione (da -2,0 a
+
2 EV in step da 1/3 EV)
Otturatore
Otturatore meccanico ad accoppiamento di carica
Tempo di posa
1/2000 - 1 s, 4 s (modo scena Fuochi artificiali)
Apertura
Selezione filtro ND (-2AV) a controllo elettronico
Campo
2 posizioni (f/2.7 e f/5.4 [W])
Autoscatto
Circa 10 secondi
Flash incorporato
Campo (circa)
(Sensibilità ISO: Auto)
[W]: da 0,3 a 5,0 m, [T]: da 0,6 a 2,0 m
Controllo flash
Flash auto TTL con pre-lampi di monitoraggio
Interfaccia
USB Hi-Speed
Protocollo
trasferimento dati
MTP, PTP
Uscita video
È possibile selezionare NTSC o PAL
I/O terminal
Uscita audio/video digitale I/O (USB)
Lingue supportate
Arabo, Ceco, Cinese (semplificato e tradizionale), Coreano, Danese,
Finlandese, Francese, Giapponese, Greco, Indonesiano, Inglese,
Italiano, Norvegese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno,
Russo, Spagnolo, Svedese, Tedesco, Tailandese, Turco, Ucraino,
Ungherese
Alimentazione
• Due batterie alcaline LR6/L40 (AA)
• Due batterie al litio FR6/L91 (AA)
• Due batterie ricaricabili EN-MH2 Ni-MH (acquistabile
separatamente)
• Adattatore CA EH-65A (acquistabile separatamente)
Durata della batteria
Immagini fisse*:
• Circa 250 scatti con batterie alcaline
• Circa 660 scatti con batterie al litio
• Circa 420 scatti con batterie EN-MH2
Filmati:
• Circa 1 ora con batterie alcaline (VGA (640×480))
• Circa 3 ore e 45 min con batterie al litio (VGA (640×480))
• Circa 2 ore e 35 min con batterie EN-MH2 (VGA (640×480))
Attacco per treppiedi
1/4 (ISO 1222)