Nomi di file di immagine e cartelle, Per ottenere i migliori risultati di autofocus – Nikon Coolpix P4 Manuale d'uso
Pagina 125

123
No
te t
e
cn
ic
h
e
Nomi di file di immagine e cartelle
Nella memoria interna o nella scheda di memoria le immagini sono identificate da nomi di
file composti da tre parti: un identificativo di quattro lettere, un numero di file di quattro
cifre assegnato automaticamente dalla fotocamera in ordine crescente e un'estensione di
tre lettere (ad esempio, “DSCN0001.JPG”). Quando si visualizza un'immagine sul moni-
tor, il numero e l'estensione di file appaiono nell'angolo superiore destro. L'identificativo
non appare, ma diventa visibile dopo il trasferimento delle immagini su un computer.
• Le immagini vengono conservate in una cartella creata automaticamente dalla fotoca-
mera. Il nome di cartella contiene un numero a tre cifre (ad esempio, 100NIKON). Le car-
telle possono contenere fino a 200 immagini; se viene effettuata una ripresa quando la
cartella in uso contiene 200 immagini, viene creata una nuova cartella aggiungendo uno
al numero della cartella di numerazione superiore (es. 100NIKON J 101NIKON).
• Per riprese in modo F PANORAMA ASSISTITO (pag.40), Ultra rapido HS (pag.80) o
Foto intervallate (pag.80), ogni sequenza di immagini è memorizzata in una cartella
con un nome composto da un numero di cartella a tre cifre seguito da “XXXP_xxx”,
“XXXN_xxx” o “XXXINTVL” (ad esempio, “101P_001”, “101N_001” o “101INTVL”).
• Se viene ripresa un'immagine quando la cartella in uso ne contiene una numerata
9999, viene creata una nuova cartella e la numerazione di file riprende da 0001.
• Se la numerazione di file raggiunge 200 o la numerazione di immagini raggiunge
9999 e la memoria interna o la scheda di memoria contiene una cartella numerata
999, non è più possibile riprendere altre immagini anche se è disponibile capacità di
memoria. Sostituire la scheda di memoria oppure trasferire tutte le immagini su un
computer (pag.62), formattare la memoria interna o la scheda di memoria (pag.106)
ed eseguire Ripristina tutto (pag.108).
Per ottenere i migliori risultati di autofocus
Il sistema autofocus funziona al meglio quando sussiste contrasto tra primo piano e
sfondo e il soggetto è illuminato in maniera uniforme. Il funzionamento del sistema au-
tofocus può riscontrare difficoltà quando il soggetto è molto scuro o si muove veloce-
mente, se nella scena vi sono più oggetti di luminosità molto diversa (ad esempio, una
persona controluce, con il viso in ombra profonda) o se l'area di messa a fuoco contiene
soggetti a distanze diverse dalla fotocamera (ad esempio, un animale in una gabbia).
Tipo di immagine
Identif.
Estensio-
ne
Pagi-
na
Originale
Foto
DSCN
.JPG
pag.49
Filmato
DSCN
.MOV
pag.60
Film accelerato
INTN
.MOV
pag.59
Copia
Copia creata con Mini-foto
SSCN
.JPG
pag.96
Copia ritagliata
RSCN
.JPG
pag.54
Copia creata con D-Lighting
FSCN
.JPG
pag.92
File audio
Memo vocale
DSCN, RSCN, SSCN,
FSCN
.WAV
pag.55
(pag.26, 87)