A42) – Nikon COOLPIX-P530 Manuale d'uso
Pagina 60

42
Funzio
ni
di
ripre
sa
B
Note su HDR
• Si raccomanda l’uso di un treppiedi. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera,
la funzione Riduzione vibrazioni (
A91) nel menu impostazioni deve essere impostata su
No.
• L’angolo di campo (ovvero, l’area visibile nell’inquadratura) visualizzato nell’immagine
salvata è inferiore a quello riprodotto sul monitor al momento della ripresa.
• Quando si preme il pulsante di scatto fino in fondo, la fotocamera scatta immagini in
sequenza e salva due immagini:
- Un’immagine composita non HDR
- Un’immagine composita HDR in cui la perdita di dettaglio nelle alte luci o in ombra viene
ridotta al minimo
• Se la memoria disponibile è sufficiente per salvare una sola immagine, viene salvata
l’immagine elaborata dalla funzione D-Lighting (
A82) al momento della ripresa, in cui le
aree scure dell’immagine sono corrette.
• Una volta premuto il pulsante di scatto fino in fondo, tenere ferma la fotocamera finché non
viene visualizzata un’immagine fissa. Dopo aver scattato un’immagine, non spegnere la
fotocamera prima che il monitor sia ritornato alla schermata di ripresa.
• A seconda delle condizioni di ripresa, potrebbero apparire ombre scure intorno a soggetti
luminosi e aree luminose intorno a soggetti scuri. È possibile compensarle riducendo
l’impostazione del livello.
y M o Controluce
• Sulla schermata visualizzata selezionando o Controluce è possibile impostare la
composizione HDR (High Dynamic Range).
• No (impostazione predefinita): il flash viene emesso per impedire che il soggetto venga
messo in ombra. Scattare le immagini con il flash sollevato.
• Livello 1-Livello 3: da utilizzare per scattare immagini con aree molto luminose e aree
molto scure nella stessa inquadratura. Selezionare Livello 1 quando vi è una minore
differenza tra le aree luminose e le aree scure e il Livello 3 quando la differenza è
maggiore.