Angolo di campo e lunghezza focale – Nikon D2HS Manuale d'uso
Pagina 248

234
Annotazioni tecniche—Accessori Opzionali
Le ottiche CPU sono identifi cabili dalla presenza dei contatti sulla baionetta d’innesto.
Gli obiettivi tipo-G sono contraddistinti dalla lettera “G” sulla montatura, quelli tipo-D
dalla lettera “D”.
Le ottiche tipo G sono prive della ghiera diaframmi. Non vi è pertanto necessità di bloccare
il diaframma al valore f/ più elevato, operazione necessaria per gli obiettivi tipo G.
Angolo di Campo e Lunghezza Focale
L’angolo di campo sulla diagonale della D2Hs è minore rispetto a quello di una fotoca-
mera 35 mm. Per rilevare la corrispondenza focale di un obiettivo utilizzato sulla D2Hs
rispetto al formato 35mm, moltiplicate la sua lunghezza focale per 1,5 circa:
Obiettivo CPU
Obiettivo tipo-G
Obiettivo tipo-D
Come Calcolare l’Angolo di Campo
La dimensione dell’area esposta sulla pellicola nel
formato 35mm è di 36 × 24mm. L’area “catturata”
dal sensore della D2Hs è invece di 23,3 × 15,5mm. Di
conseguenza, l’angolo di un’immagine ripresa con la
D2Hs differisce da quello delle tradizionali fotocamere
35mm, anche quando lunghezza focale dell’ottica uti-
lizzata e distanza rispetto al soggetto sono le stesse.
Dimensione immagine (D2Hs)
Dimensione immagine (formato 35 mm)
Obiettivo
Diagonale immagine
Angolo di campo (formato 35 mm)
Angolo di campo (D2Hs)
(36 mm
× 24 mm)
(23,3 mm
× 15,5 mm)
Angolo di campo
Lunghezza focale formato 35 mm e lunghezza focale
modifi cata in base all’angolo di campo
Fotocamere 35 mm
Fotocamere 35 mm
202,5
270
20
24
28
35
50
60
85
17
300
450
600
750
900
157,5
135
180
200
300
400
500
600
105
D2Hs
30
36
42
52,5
75
90
127,5
25,5
D2Hs