Nikon COOLPIX-L25 Manuale d'uso
Pagina 48

28
Princi
pi fondame
n
tali de
lla
ri
pres
a e
de
lla ri
produzione
B
Autofocus
Nelle condizioni seguenti, la fotocamera potrebbe non eseguire la messa a fuoco come previsto. In alcuni
casi rari, può accadere che il soggetto non sia a fuoco nonostante l'area di messa a fuoco o l'indicatore di
messa a fuoco siano diventati verdi:
• Soggetto molto scuro
• Presenza di oggetti con livelli di illuminazione molto diversi (per esempio quando il sole è dietro al
soggetto, che risulta quindi molto scuro)
• Assenza di contrasto tra il soggetto e lo sfondo (per esempio, se il soggetto indossa una camicia bianca e
si trova davanti a una parete dello stesso colore)
• Presenza di più oggetti a distanze diverse dalla fotocamera (per esempio, se il soggetto si trova in una
gabbia)
• Soggetti dai motivi ripetuti (imposte di finestre, edifici con più file di finestre dalla stessa forma, ecc.)
• Soggetto in rapido movimento
In questi casi, premere il pulsante di scatto a metà corsa per ripetere più volte la messa a fuoco, oppure
selezionare il modo auto ed utilizzare il blocco della messa a fuoco (
A 64) per la ripresa eseguendo prima la
messa a fuoco su un oggetto posto alla stessa distanza dalla fotocamera del soggetto effettivo da
riprendere.
B
Note sulla funzione di rilevamento del volto
Per ulteriori informazioni, vedere "Uso della funzione di rilevamento volto" (
A 63).
C
Illuminatore ausiliario AF (solo L26) e flash
Se il soggetto è poco illuminato, è possibile che si attivi solo l'illuminatore ausiliario AF (L26) (
A 86) quando
si preme il pulsante di scatto a metà corsa, e che il lampo del flash (
A 50) venga emesso quando il pulsante
di scatto viene premuto fino in fondo.
C
Per non rischiare di perdere un'inquadratura
Se si teme di perdere un'inquadratura, premere fino in fondo il pulsante di scatto senza prima premerlo fino
a metà corsa.