Inversione dei servi, Trim dello sterzo, Trim del throttle – Spektrum SPM2322 DX2E Manuale d'uso
Pagina 3: Cambiare le regolazioni delle corse, Corsa dello sterzo e controllo della sensibilità, Tasto avviamento r.o.s.s, Precauzioni per la sicurezza

21
SPEKTRUM DX2E USER GUIDE
IT
INVERSIONE dEI SERVI
Se con un comando dello sterzo a destra le ruote vanno verso
sinistra (o viceversa), allora bisogna invertire il canale dello
sterzo. Per fare questo basta spostare l’interruttore relativo da
una posizione all’altra (“N” sta per normale, “R” sta per reverse),
aiutandosi con un piccolo cacciavite.
TRIm dEllO STERZO
Serve per una regolazione fine dello sterzo quando il volantino sta
al centro in posizione di riposo. Normalmente il trim dello sterzo
si regola per far procedere diritto il veicolo.
TRIm dEl ThROTTlE
La manopola del trim del throttle è usata per regolarlo
quando la barre del throttle è rilasciata (posizione neutra).
Normalmente si utilizza per regolare i freni. Ruotando la
manopola si cambia il trim del throttle (throttle in posizione
ferma).
cAmbIARE lE REgOlAZIONI
dEllE cORSE
Questa funzione permette di regolare i fine corsa con precisione
in ogni direzione sia per il canale dello sterzo che per quello del
motore.
1. Tenere il grilletto nella posizione di freno massimo mentre
si accende il trasmettitore. Il LED lampeggia velocemente,
indicando che la modalità di programmazione è attiva.
2. Fine corsa motore: tenere il grilletto nella posizione di motore
al massimo. Girare il TH TRIM per regolare il fine corsa al
massimo.
3. Fine corsa freno: tenere il grilletto nella posizione di freno al
massimo. Girare il TH TRIM per regolare il fine corsa del freno.
Riportare il grilletto nella posizione centrale.
4. Fine corsa dello sterzo a sinistra: tenere il volantino tutto a
sinistra. Girare il ST TRIM per regolare il fine corsa di sinistra.
5. Fine corsa dello sterzo a destra: tenere il volantino tutto a
destra. Girare il ST TRIM per regolare il fine corsa di destra.
6. Spegnere il trasmettitore per salvare le regolazioni fatte. La
corsa minima è al 75% e quella massima è al 150%. Le
corse di default sono al 125% per lo sterzo e al 100% per il
motore.
ImPORTANTE: se si cambia la corsa sul DX2E, bisogna rifare la
connessione (rebind) e calibrare i ricevitori AVC.
cORSA dEllO STERZO E cONTROllO
dEllA SENSIbIlITà
Questa regolazione (conosciuta anche come D/R “dual rate”)
permette di fare regolazioni sulla corsa dello sterzo mentre il
veicolo è in movimento, usando il pommello ST RATE. In pratica
si limita le corsa del servo dello sterzo, che non può essere
superiore al 100%. Quando il DX2E è connesso con un ricevitore
DSMR AVC, il pommello ST RATE controlla il valore di sensibilità
del sensore. Girare il pommello in senso antiorario per ridurre la
sensibilità e in senso orario per aumentarla.
TASTO AVVIAmENTO R.O.S.S.
Il tasto BIND del trasmettitore funziona anche per il sistema di
avviamento a bordo (R.O.S.S.).Per usare questa funzione:
1. Collegare il sistema R.O.S.S. alla presa AUX1 del ricevitore.
2. Tenere premuto il tasto R.O.S.S. per attivare il sistema.
PREcAuZIONI PER lA SIcuREZZA
• Prima di usare il modello accertarsi che le batterie del
trasmettitore e del ricevitore siano ben cariche.
• Controllare sempre tutti i servi e i loro collegamenti prima di
ogni corsa.
• Non usare il modello vicino a spettatori, aree di parcheggio o
altre situazioni che possano recare danno a persone o cose.
• Non usare il modello in condizioni meteorologiche avverse.
Una scarsa visibilità può creare disorientamento e perdita di
controllo del modello.
• Non puntare l’antenna verso il modello, perché quello è il
punto di minore irraggiamento e quindi la portata è molto
ridotta e si potrebbe perdere il controllo del veicolo.
• Non prendere rischi. Se in qualsiasi momento si notano
comportamenti del modello strani o pericolosi, bisogna
fermarsi finché non si individua e si corregge la causa del
problema.
Interruttore
Reverse sterzo
Interruttore Reverse
motore
BIND
TH
ST
N R
N R
Manopola trim sterzo
Manopola trim motore
Regolazione
corsa sterzo