3 decodifica dei ricevitori, 4 cavi di collegamento tra matrici – Videotec SM328B Manuale d'uso
Pagina 39

7.3 Decodifica dei ricevitori
La decodifica dei ricevitori è necessaria quando le comunicazioni di telemetria sono fatte attraverso la
matrice. Dato che in un impianto composito sono presenti più matrici ciascuna di esse deve essere a
conoscenza del numero di identificazione dell'eventuale ricevitore collegato a ciascun ingresso video.
L'eventuale decodifica del numero ricevitore è affidata alla matrice e non alle tastiere: procedere con
l'assegnazione dei ricevitori nel menù 2.1.7 Configurazione sistema/Video e
impianto/Assegnazione ricevitori
in ciascuna matrice.
Per ciascun ingresso video indicare il numero del ricevitore ad esso collegato. Se non è collegato alcun
ricevitore inserire 0 (zero).
7.4 Cavi di collegamento tra matrici
7.4.1
Cavo comunicazioni
Usare i cavi telefonici e le scatole Rjjack forniti in dotazione:
RJjack1
RJjack2
RJjack3
RJjackN
Bianco
Bianco
Bianco
Bianco
Giallo
Giallo
Giallo
Giallo
Usare solo i poli bianco e giallo di ogni scatola: il collegamento è bianco con bianco, giallo con giallo.
Le matrici sono collegate da una linea RS485 di lunghezza max 1200m. I due capi della linea (RJjack1 e
RJjackN) devono essere terminati e la lunghezza degli stub (derivazioni dalla linea principale) non deve
superare i due metri.
Per la connessione si deve sempre usare il connettore AUXA posto sul retro della matrice.
7.4.2
Cavi video
Il segnale video può essere portato fino a max 300m senza distorsioni usando cavo RG58. Per distanze
maggiori usare coppie di trasmettitori/ricevitori su doppino twistato.
•
7. Appendice 2: impianti compositi
Pag.37/65
MNVCSM328_0438