DAVIS Vantage Pro Console Manuale d'uso
Pagina 55

Parametri Meteorologici Misurati/Calcolati
Vantage Pro Manuale Consolle
55
Radiazione UV (Ultra Violetta)
L’energia proveniente dal sole raggiunge la Terra come raggi visibili, infrarossi
e ultravioletti (UV). L’esposizione prolungata ai raggi UV può causare prob-
lemi alla salute, come scottature, cancro alla pelle, invecchiamento della pelle,
cateratta e può alterare il sistema immunitario. La Vantage Pro può aiutare ad
analizzare i livelli di cambiamento della radiazione UV e segnalare situazioni
nelle quali l’esposizione è particolarmente critica.
!! CAUTION: Tenere presente, comunque, che i valori di UV forniti dalla Vantage Pro
non comprendono la radiazione UV riflessa da neve, sabbia o acqua: questa può
aumentare si-gnificativamente il valore reale di UV al quale si è esposti. Inoltre la
stazione non prende in considerazione i pericoli di esposizioni prolungate alla radi-
azione UV. I valori non stanno a significare che un determinato tempo di esposiz-
ione sia sicuro o salutare. Non utilizzare la Vantage Pro per determinare il valore
totale di radiazione UV al quale ci si vuole esporre. Studi scientifici hanno dimos-
trato che l’esposizione agli UV dovrebbe essere evitata ed anche piccole dosi pos-
sono risultare dannose.
La Vantage Pro visualizza i valori di UV in due scale: MEDs e UV Index.
MED è l’abbreviazione di Minimum Erythemal Dose, definito come il quantita-
tivo di esposizione ai raggi solari necessario per causare un appena percettibile
arrossamento della pelle entro 24 ore dall’esposizione. In altre parole, l’eposi-
zione a 1 MED corrisponde a un arrossamento della pelle. Poiché la velocità
con cui la pelle è soggetta a scottature dipende dal tipo di pelle, 1 MED per per-
sone con pelle molto scura non ha lo stesso significato di 1 MED per persone
con un tipo di pelle chiara.
Sia l’”U.S. Environmental Protection Agency” (EPA) che l’”Environment Can-
ada” hanno sviluppato alcune categorie di pelle correlando le caratteristiche
della pelle stessa con le velocità delle scottatture. Le tabelle 3a e 3b (sotto) elen-
cano questi tipi di pelle.
T. B. Fitpatrick dell’Harvard Medical School ha sviluppato una categorizzazi-
one dei tipi di pelle da 1 a 6, adottata dall’”Environment Canada”. Questi tipi
di pelle sono illustrati nella tabella 3b seguente.
T
AVOLA
A1: F
OTOTIPI
PELLE
SECONDO
EPA
F
OTOTIPO
P
ELLE
C
OLORE
PELLE
M
ODALITA
’ A
BBRONZATURA
E
S
COTTATURE
1 - Non si abbronza mai,
si scotta sempre
Pallida o bianco latte; ala-
bastro
Scottature rossastre; gonfiori dolorosi,
desquamazione
2 - Si abbronza qualche
volta, si scotta quasi
sempre
Marrone molto chiaro; a
volte lentigginosa
Scottature frequenti, colorito rosato o rosso;
gradualmente si può sviluppare una leggera
abbronzatura
3 - Si abbronza quasi
sempre,
si scotta qualche volta
Abbronzatura leggera;
marrone o olivastra;
pigmentata distintamente
Scottature rare; abbronzatura moderata-
mente rapida
4 - Si abbronza sempre;
si scotta raramente
Marrone, marrone scuro o
nera
Scottature rare; abbronzatura molto rapida