Per windows nt – HP Unità CD-Writer Plus interna 9200i HP Manuale d'uso
Pagina 23

Recupero dei dati
23
NOTA: se il disco n. 1 di Disaster Recovery non è già inserito nell’unità HP CD-
Writer Plus, inserirlo in questo momento.
HP Disaster Recovery avvierà la procedura di recupero del sistema.
Il tempo richiesto dalla procedura di recupero dipende dalla quantità di
dati che vengono recuperati. Verrà richiesto l’inserimento dei dischi nello
stesso ordine in cui sono stati creati.
12. Dopo aver recuperato un volume, verrà visualizzato un rapporto relativo alla
procedura. Per uscire dalla finestra, premere Invio. Se si desidera recuperare
più di un volume, effettuare la relativa selezione in questo momento.
Dopo aver recuperato i volumi, è possibile leggere il file REPORT.TXT che
contiene un riepilogo dei file che non è stato possibile recuperare. Se si
desidera visualizzare questo file, occorre prima uscire dal programma
premendo due volte il tasto Esc
,
poi digitare
EDIT REPORT.TXT
. Dopo
avere letto il testo del file, premere Alt+F
e quindi
E per uscire dall’editor.
Per ulteriori informazioni sui file che non è stato possibile recuperare,
fare riferimento a “File non recuperati”, pagine 1-9.
L’operazione di recupero è terminata. Rimuovere i dischetti e i dischi
dalla macchina e riavviare il computer.
NOTA: se l’hardware del sistema è stato modificato dalla data di creazione del set di
Disaster Recovery, potrebbe essere necessario riavviare il computer più di una volta.
Per Windows NT
La procedura di ripristino di emergenza per Windows NT inizia con
un’installazione minima del server Windows NT dal set di Disaster Recovery.
Nella finestra di HP Disaster Recovery appariranno le istruzioni
sull’inserimento dei quattro dischetti e dei CD del set di Disaster
Recovery. Al termine dell’installazione minima, viene visualizzata
l’Autocomposizione HP Disaster Recovery che guida l’utente
nell’esecuzione della rimanente procedura di recupero dei dati.
Per recuperare i dati:
1. Prima di dare avvio al recupero dei dati del sistema, è consigliabile
valutare altri metodi di recupero. Se il problema è associato al sistema
operativo Windows (per esempio, al registro di configurazione), si
consiglia di effettuare un tentativo di recupero dei dati seguendo le
indicazioni del manuale per l’utente di Microsoft Windows prima di
tentare le operazioni descritte di seguito. Se invece si è verificato un
guasto al disco rigido, procedere con il passaggio 2.