Configurazione di un array, Ità logiche – HP Controller HP Smart Array P600 Manuale d'uso
Pagina 13

Configurazione di un array 13
Configurazione di un array
In questa sezione
Utility disponibili per la configurazione di un array................................................................................... 13
Utility disponibili per la configurazione
di un array
Sono disponibili tre utility per la configurazione di un array su un controller HP Smart Array: ORCA,
CPQONLIN e ACU.
•
ORCA è un’utility semplice principalmente utilizzata per configurare la prima unità logica in un
nuovo server prima di caricare il sistema operativo.
•
CPQONLIN è un’utility più completa utilizzata per la configurazione in linea di server con
Novell NetWare.
•
ACU è un’utility avanzata che consente di eseguire molte complesse attività di configurazione.
Per ulteriori informazioni sulle caratteristiche di queste utility e sul relativo utilizzo, consultare la
Configuring Arrays on HP Smart Array Controllers Reference Guide (Guida di riferimento alla
configurazione degli array nei controller HP Smart Array). Questa Guida è disponibile sul CD
della documentazione fornito nel kit del controller.
Tenere presente le seguenti informazioni durante la creazione di un array mediante una delle tre
utility disponibili:
•
È necessario che tutte le unità siano dello stesso tipo (ad esempio, tutte SAS o tutte SATA).
•
Per un utilizzo ottimale dello spazio su disco, è necessario che tutte le unità nell’array dispongano
della stessa capacità. Ogni utility di configurazione gestisce ogni unità fisica dell’array
considerandola della stessa capacità dell’unità più piccola presente nell’array. Non è pertanto
possibile utilizzare la capacità aggiuntiva di una determinata unità installata nell’array per la
memorizzazione dei dati.
•
Quanto più alto è il numero di unità fisiche nell’array, maggiore è la probabilità che si verifichi un
errore di unità dell’array in un dato periodo di tempo. Per proteggersi dalla perdita di dati causata
da errori delle unità, configurare tutte le unità logiche dell’array con un metodo di tolleranza agli
errori (RAID) adeguato.