Effetti di un guasto dell’unità disco rigido, Compromissione della tolleranza agli errori, Recupero da tolleranza agli errori compromessa – HP Controller HP Smart Array P700m Manuale d'uso

Pagina 20

Advertising
background image

Sostituzione, spostamento o aggiunta di unità disco rigido 20

Per ulteriori informazioni sulla diagnosi dei problemi delle unità disco rigido, consultare la guida
HP Servers Troubleshooting Guidee (Guida alla risoluzione dei problemi dei server HP).

ATTENZIONE:

È possibile che un’unità guasta possa apparire funzionante in seguito allo

spegnimento e alla riaccensione del sistema (per un’unità hot plug) dopo la rimozione e il

reinserimento dell’unità stessa. L’uso prolungato di queste unità può tuttavia causare perdite
di dati. Sostituire l’unità danneggiata appena possibile.

Effetti di un guasto dell’unità disco rigido

Un guasto di un’unità disco rigido interessa tutte le unità logiche dello stesso array. È possibile che

ciascuna unità logica in un array utilizzi un metodo di tolleranza agli errori diverso, quindi può essere
interessata dal guasto in modo differente.

Le configurazioni RAID 0 non forniscono tolleranza per i guasti dell’unità. Se un’unità fisica

nell’array subisce un guasto, tutte le unità logiche senza tolleranza agli errori (RAID 0) presenti
sull’array verranno danneggiate.

Le configurazioni RAID 1+0 tollerano più guasti delle unità, a condizione che non si tratti di unità
con mirroring reciproco.

Le configurazioni RAID 5 tollerano il guasto di un’unità.

Le configurazioni RAID 6 (ADG) tollerano il guasto simultaneo di due unità.

Compromissione della tolleranza agli errori

In caso di guasto di un numero di unità superiore a quelle supportate dal metodo di tolleranza agli errori,
la tolleranza è compromessa e il funzionamento dell’unità logica viene interrotto. In questo caso, tutte le
richieste del sistema operativo vengono respinte con messaggi di errore irreversibile. È probabile che si

perdano dati che tuttavia, in alcuni casi, possono essere recuperati (vedere la sezione “

Recupero da

tolleranza agli errori compromessa

“ a pagina

20

)

.

La tolleranza agli errori può essere compromessa, ad esempio, quando si verifica un errore in un’unità di
un array durante la ricostruzione di un’altra unità dell’array. Se l’array non dispone di un’unità di riserva
in linea, verranno danneggiate anche le unità logiche dell’array configurate con tolleranza agli errori

RAID 5.
La tolleranza agli errori può essere compromessa anche da problemi non relativi all’unità, quali cavi
difettosi o interruzioni temporanee dell’alimentazione al sistema storage. In questi casi, non è necessario

sostituire le unità fisiche. È tuttavia possibile che si verifichi una perdita di dati, soprattutto se il sistema
era occupato al momento in cui si è verificato il problema.

Recupero da tolleranza agli errori compromessa

L’inserimento di unità sostitutive in caso di tolleranza agli errori compromessa non migliora la condizione

del volume logico. Se nella schermata vengono visualizzati messaggi di errore irreversibile, ripristinare
i dati procedendo come segue:

1.

Spegnere completamente il sistema e riaccenderlo. In alcuni casi, un’unità marginale continuerà
a funzionare abbastanza a lungo per consentire la copia dei file più importanti.
Se viene visualizzato un messaggio POST 1779, premere il tasto F2 per riabilitare i volumi logici.
Tenere presente che probabilmente si è verificata una perdita di dati e che i dati sul volume logico
potrebbero non essere corretti.

Advertising