Utilizzo della porta locale, Panoramica, 4 utilizzo della porta locale – HP Scheda di interfaccia HP KVM Manuale d'uso
Pagina 19: 4utilizzo della porta locale

4
Utilizzo della porta locale
In questa sezione
Visualizzazione dei server a pagina 15
Selezione dei server a pagina 17
Utilizzo dei tasti di spostamento principali del display OSD a pagina 18
Configurazione della finestra di dialogo Setup (Configurazione) a pagina 19
Modifica del tipo di visualizzazione a pagina 21
Controllo dell'indicatore di stato a pagina 22
Trasmissione ai server a pagina 24
Impostazione di uno schema di scansione a pagina 25
Impostazione della protezione dello switch per console locale a pagina 27
Configurazione delle modalità Switch (Passaggio) e Share (Condivisione) a pagina 31
Modifica della lingua per la tastiera a pagina 32
Impostazione della lingua di interfaccia del display OSD a pagina 33
Assegnazione di tipi di periferica a pagina 34
Assegnazione di nomi di server a pagina 36
Gestione delle attività dello switch per console mediante OSD a pagina 37
Esecuzione della diagnostica di sistema a pagina 38
Device Reset (Ripristina dispositivo) a pagina 40
Visualizzazione di informazioni sulla versione a pagina 40
Panoramica
Il sistema dello switch G2 per console del server KVM HP dispone di almeno una porta locale (a seconda
del modello specifico) posta sul pannello posteriore (
Componenti dello switch per console a pagina 7
)
che consente di collegarvi una tastiera, un monitor e un mouse.
Utilizzare la finestra di dialogo Main (Principale) (
Accesso alla finestra di dialogo Main (Principale)
) per visualizzare, configurare e controllare i server nel sistema dello switch G2 per console
del server KVM HP.
14
Capitolo 4 Utilizzo della porta locale
ITWW