Nmi, funzionalità – HP Server HP ProLiant DL385 G5 Manuale d'uso
Pagina 17

NMI, funzionalità
Un dump generato in occasione di un crash NMI consente agli amministratori di creare file dei dump
generati quando il sistema si blocca o non risponde ai normali meccanismi di debug.
L’analisi dei dump generati durante il crash di un sistema è di fondamentale importanza per diagnosticare
problemi di affidabilità come le interruzioni del sistema operativo, dei driver di periferica e delle
applicazioni. Nella maggior parte dei casi, i crash congelano il sistema e l’unica operazione a
disposizione degli amministratori è il riavvio del sistema. Questa operazione, tuttavia, cancella tutte le
informazioni utili per l’analisi del problema. La funzionalità NMI conserva queste informazioni eseguendo
un dump della memoria prima del riavvio del sistema.
Per impostare il sistema operativo in modo da richiamare il gestore NMI e generare un registro dei dump,
l’amministratore può effettuare una delle seguenti operazioni:
●
Cortocircuitare i piedini del ponticello NMI
●
Premere l’interruttore NMI
●
Utilizzare la funzione NMI virtuale di iLO
Per ulteriori informazioni, consultare il white paper disponibile sul sito
Web HP
Combinazioni dei LED di Systems Insight Display e del
LED di stato interno
Quando sul pannello anteriore il LED di stato interno si illumina di rosso o di giallo, si è verificato un
evento che influisce sullo stato funzionale del server. Le varie combinazioni dei LED di sistema accesi con
il LED di stato interno indicano lo stato in cui si trova il sistema.
LED di Systems Insight Display e
relativo colore
Colore del LED di stato interno
Stato
Guasto nel processore, zoccolo X (giallo) Rosso
Potrebbero essere presenti le seguenti
condizioni:
●
Il processore presente nello zoccolo
X è danneggiato.
●
Il processore X non è installato nello
zoccolo.
●
Il processore X non è supportato.
●
La ROM ha rilevato un processore
danneggiato durante il POST.
Giallo
Il processore nello zoccolo X si trova in
una condizione di pre-guasto.
10 Capitolo 1 Identificazione componenti
ITWW