Interfaccia (continua) – Brother HL-2460 Manuale d'uso
Pagina 121

3-36
INTERFACCIA (continua)
S
S
S
u
u
u
l
l
l
d
d
d
i
i
i
s
s
s
p
p
p
l
l
l
a
a
a
y
y
y
c
c
c
o
o
o
m
m
m
p
p
p
a
a
a
r
r
r
e
e
e
D
D
D
e
e
e
s
s
s
c
c
c
r
r
r
i
i
i
z
z
z
i
i
i
o
o
o
n
n
n
e
e
e
Quando si utilizza l'interfaccia seriale
S
S
S
o
o
o
t
t
t
t
t
t
o
o
o
m
m
m
e
e
e
n
n
n
u
u
u
D
D
D
e
e
e
s
s
s
c
c
c
r
r
r
i
i
i
z
z
z
i
i
i
o
o
o
n
n
n
e
e
e
MODO FAX
=NO/SÌ
RIAVVIARE LA
STAMPANTE?
BAUDRATE
È possibile impostare la velocità di trasferimento
dei dati a
150/300/600/1200/2400/4800/9600/19200/3840
0/57600/15200 baud.
CODICE
=8 BIT/7 BIT
È possibile impostare la lunghezza dei dati su 7
o 8 bit.
PARITÀ
=NESSUNO/DISPARI/PARI
È possibile impostare il controllo errori nei dati
su NESSUNO, DISPARI o PARI.
BIT DI STOP
=1 BIT/2 BIT
È possibile impostare il separatore dei dati su 1
o 2 bit di stop.
XON/XOFF
=SÌ/NO
È possibile impostare il protocollo handshake su
SÌ/NO.
DTR(ER)
=SÌ/NO
ROBUST XON
=NO/SÌ
RITARDO SQUILLI
=0/1/2/3/4
RIDUZIONE
AUTO/NO/90%
CAPAC. RAM
1 MB
RICEZIONE
=SÌ/NO
RS-232C
INTERVALLO
=NO/1H/….7D