Configurazione delle impostazioni senza fili, Macintosh rete senza fili, Importante – Brother HL 5370DW Manuale d'uso
Pagina 33

33
Macintosh
Rete senza fili
Windows
®
Macintosh
Rete senza f
ili
Configurazione in modalità Infrastruttura tramite il programma di
installazione Brother
8
Configurazione delle impostazioni senza fili
Prima di procedere con questa installazione, è necessario conoscere le impostazioni della rete senza fili.
Non dimenticarsi di annotare tutte le impostazioni attuali quali SSID, autenticazione e crittografia, dell'ambiente di
rete senza fili. Se non sono note, contattare l'amministratore di rete oppure il produttore del punto di
accesso/router.
1
WPA/WPA2-PSK è una chiave precondivisa ad accesso protetto Wi-Fi, che consente alla macchina senza fili Brother di associarsi ai punti
di accesso tramite crittografia TKIP o AES (WPA-Personale). WPA/WPA2-PSK (TKIP o AES) utilizza una chiave precondivisa (PSK) lunga
8 o più caratteri, per un massimo di 63 caratteri.
2
La chiave WEP serve per le reti crittografate da 64 bit o 128 bit e può contenere sia numeri che lettere. Se queste informazioni non sono
note, è necessario consultare la documentazione fornita con il punto di accesso o il router senza fili. Questa chiave corrisponde ad un
valore da 64 bit o 128 bit da inserire in formato ASCII o ESADECIMALE.
a
Accertarsi che la stampante sia accesa.
b
Accendere il Macintosh. Inserire il CD-ROM
nell'apposita unità.
c
Fare doppio clic sull'icona HL5300 sul desktop.
Fare doppio clic sull'icona Start Here. Seguire
le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Elemento
Esempio
Registrare le impostazioni di rete senza fili attuali
Modalità di comunicazione: (Infrastruttura)
Infrastruttura
Nome della rete: (SSID, ESSID)
HELLO
Metodo di autenticazione:
(Sistema aperto, chiave condivisa, WPA-
PSK
, WPA2-PSK
, LEAP, EAP-FAST)
WPA2-PSK
Modalità di crittografia:
(nessuna, WEP, TKIP, AES, CKIP)
AES
Chiave di rete:
(chiave di crittografia, chiave WEP
passphrase)
12345678
Ad esempio:
ASCII da 64 bit:
utilizza 5 caratteri di testo, ad es. “Hello” (rispettare le lettere
maiuscole/minuscole)
Esadecimale da 64 bit:
utilizza 10 cifre di dati esadecimali, ad es. “71f2234aba”
ASCII da 128 bit:
utilizza 13 caratteri di testo, ad es.
“Wirelesscomms” (rispettare le lettere maiuscole/minuscole)
Esadecimale da 128 bit:
utilizza 26 cifre di dati esadecimali, ad es.
“71f2234ab56cd709e5412aa3ba”
IMPORTANTE
È necessario utilizzare temporaneamente un cavo Ethernet durante la configurazione (cavo non
incluso).