Tcp/ip, Tcp/ip -3 – Brother HL 5250DN Manuale d'uso
Pagina 42

Impostazione del pannello di controllo
7 - 3
7
TCP/IP
Questo menu presenta otto selezioni: ATTIVA TCP/IP, INDIRIZZO IP, SUBNET MASK, GATEWAY,
TENTAT. BOOT IP, METODO IP, APIPA e IPv6.
■
ATTIVA TCP/IP
È possibile attivare e disattivare il protocollo TCP/IP.
■
INDIRIZZO IP=
Questo campo contiene l'indirizzo IP corrente della stampante. Se è stato selezionato STATICO come
METODO IP, immettere l'indirizzo IP che si desidera assegnare alla stampante. Verificare con
l'amministratore di rete quale indirizzo IP utilizzare. Se è stato selezionato un metodo diverso da
STATICO, la stampante tenterà di determinare l'indirizzo IP mediante i protocolli DHCP o BOOTP.
L'indirizzo IP predefinito della stampante sarà probabilmente incompatibile con lo schema di numerazione
dell'indirizzo IP della rete. È consigliabile contattare l'amministratore della rete per ottenere l'indirizzo IP
della rete a cui viene connessa l'unità.
■
SUBNET MASK=
Questo campo visualizza la subnet mask corrente utilizzata dalla stampante. Se non si utilizza DHCP o
BOOTP, per ottenere la subnet mask immettere quella desiderata. Chiedere all'amministratore della rete
quale subnet mask utilizzare.
■
GATEWAY=
Questo campo visualizza l'indirizzo del gateway o del router corrente utilizzato dalla stampante. Se non
si utilizza DHCP o BOOTP per ottenere l'indirizzo del gateway o del router, immettere quello che si
desidera assegnare. Se non si dispone di gateway o router, lasciare vuoto questo campo. In caso di
dubbio, rivolgersi all'amministratore della rete.
■
TENTAT. BOOT IP
Questo campo visualizza il numero di tentativi compiuti dalla stampante per effettuare la scansione della
rete e ottenere l'indirizzo IP tramite il METODO IP impostato (vedere METODO IP a pagina 7-3).
L'impostazione predefinita è 3.
■
METODO IP
Questo campo visualizza i metodi per ottenere l'indirizzo IP mediante i protocolli TCP/IP.
•
AUTO:
In questa modalità, la stampante esamina la rete per individuare un server DHCP; se ne trova uno, e
se il server DHCP è configurato per allocare un indirizzo IP alla stampante, verrà utilizzato l'indirizzo
IP fornito dal server DHCP. Se non è disponibile alcun server DHCP, la stampante cercherà un server
BOOTP. Se un server BOOTP è disponibile ed è configurato correttamente, la stampante otterrà
l'indirizzo IP dal server BOOTP. Se non è disponibile alcun server BOOTP, la stampante cercherà un
server RARP. Se non è disponibile neppure un server RARP, l'indirizzo IP viene cercato mediante
APIPA; vedere Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP a pagina A-3. Quando viene accesa per
la prima volta, la stampante impiega alcuni minuti per cercare un server sulla rete.
•
STATICO
In questa modalità, l'indirizzo IP della macchina deve essere assegnato in modo manuale. Una volta
immesso, l'indirizzo IP rimane fisso sull'indirizzo assegnato.