Collegamento di un database a un modello, Nota – Brother TD-2120N Manuale d'uso
Pagina 17

16
Collegamento di un database
a un modello
Esempio di etichetta
Al modello creato è possibile collegare un
database. Poiché il testo di un modello può
essere sostituito con il testo proveniente dal
database, è possibile stampare più etichette
semplicemente creando un unico modello.
Per maggiori dettagli sulla configurazione
delle impostazioni di un database, vedere
[Guida in linea di P-touch Editor].
a
Preparare innanzitutto il file del
database.
NOTA
• È possibile utilizzare come database i file
salvati in formato XLS, MDB, CSV e TXT.
• Per poter utilizzare file in formato XLSX o
ACCDB, è necessario che siano installati
Microsoft
®
Office 2007, Microsoft
®
Office
2010 a 32 bit, il driver per Office System
2007: componenti per l'integrazione
applicativa dei dati oppure il driver a 32 bit
per Office System 2010: componenti per
l'integrazione applicativa dei dati.
• Ai singoli modelli è possibile collegare un
solo database. Nel database è possibile
creare al massimo 65.000 record. (Le
dimensioni totali di modelli e database
sono limitate a 6 MB.)
• È possibile visualizzare sul display LCD i
dati immessi nel database. Vengono
visualizzati solo i primi 13 caratteri.
b
In P-touch Editor 5.0, aprire il modello
da collegare al database.
c
Nella barra dei menu, fare clic su [File] -
[Database] - [Connetti] per visualizzare
la finestra di dialogo [Apri database].
Selezionare [Connetti al file di
database], fare clic su [Sfoglia], quindi
selezionare il database da collegare.
d
Fare clic su [Avanti] per visualizzare la
finestra di dialogo delle impostazioni.
Utilizzando l'opzione [Campo database]
in [Campi unione], specificare le
colonne del database da collegare ai vari
oggetti, quindi fare clic su [OK].
e
Il modello e il database vengono collegati,
quindi viene visualizzata la finestra
principale. Fare clic sulla riga del database
da controllare, in modo da visualizzare
l'etichetta con il testo sostituito.