Brother MFC 9880 Manuale d'uso
Guida all’impostazione rapida, Mfc-9880, Grazie

4
GRAZIE!
… PER AVERE ACQUISTATO UN APPARECCHIO BROTHER.
SIAMO CERTI CHE QUESTO APPARECCHIO LA SODDISFERÀ SVOLGENDO
MOLTE FUNZIONI IN MODO PRATICO E CON OTTIMI RISULTATI!
Segua queste semplici istruzioni nell’ordine in cui sono riportate.
Per ulteriori informazioni consultare il manuale d’uso e il CD-ROM.
Nel caso in cui non riesca a risolvere un problema
consulti la sezione FAQ (domande frequenti) sul sito web Brother Solutions
all’indirizzo:
URL: http://solutions.brother.com
Lista di imballo
Conservare i materiali di imballaggio ed utilizzarli in caso di trasporto dell’apparecchio. Se
l’apparecchio non viene imballato correttamente, il produttore può invalidarne la garanzia.
Cavo del telefono
Manuale dell’operatore
Guida all’impostazione
rapida Brother
CD-ROM
Cavo alimentazione
di rete
Complessivo tamburo
(Con cartuccia
toner Regular)
Filtro per cavi USB
Fascetta cavo
Filtro per cavo
bidirezionale IEEE 1284
Telefono
esterno
Telefono
interno
SEGR. TEL.
SEGR. TEL.
– 1 –
MFC-9880
Guida all’impostazione rapida
2
3
1
5
Sganciare la leva di
blocco dello scanner
Installazione del tamburo
Caricamento carta
6
7
8
9
10
Installazione del cavo
dell’alimentazione e
del cavo telefonico
Condivisione di una
linea singola con una
segreteria telefonica
o un telefono esterno
Selezione del modo di
ricezione
Impostazione ID Stazione
Impostazione
data e ora
A.
Estrarre completamente la cassetta
della carta dall’apparecchio.
B.
Regolare le guide della
carta a destra e sul fondo
della cassetta della carta a
seconda della dimensione
del foglio desiderata.
C.
Caricamento della carta
nella cassetta pluriuso.
Premere sui fogli in tutti
e quattro gli angoli per
appiattirli, mantenendo
il livello della carta al di
sotto della guida.
D.
Infilare la cassetta della
carta nell’apparecchio fino
a quando si fissa in
posizione con uno scatto.
A.
Togliere dalla confezione il
complessivo del tamburo ed
inclinarlo cinque o sei volte da lato
a lato per distribuire
uniformemente
il toner nella
cartuccia.
C.
Aprire il coperchio anteriore
dell’apparecchio.
Non esporre il tamburo alla
luce per più di qualche minuto per
evitare di danneggiarlo.
B.
Rimuovere la
parte protettiva.
D.
Inserire il gruppo tamburo
nell’apparecchio.
Selezionare il modo di ricezione voluto premendo più volte il tasto
Modo Ricezione fino a quando il display visualizza l’impostazione
voluta.
SOLO FAX
100% AUTO
Da usare con una linea fax dedicata.
L’apparecchio rileva tutte le chiamate nel modo di ricezione fax.
FAX/TEL
100% AUTO
(con un telefono in derivazione)
Per ricevere chiamate vocali e fax su una stessa linea.
L’apparecchio riceve i fax automaticamente. Eventuali chiamate
vocali in entrata vengono segnalate dall’apparecchio con un
doppio squillo. In tal caso basta sollevare il ricevitore per
rispondere alla chiamata.
TAD:SEGR.TE.
100% AUTO
(con una segreteria telefonica esterna)
Da usare con una segreteria telefonica esterna.
La segreteria rileva tutte le chiamate e registra i messaggi vocali.
L’apparecchio stampa i messaggi fax.
MANUALE
100% AUTO
(con un telefono in derivazione)
L’utente risponde a tutte le chiamate.
Per ulteriori informazioni, V.
Impostazioni del modo Ricezione del
manuale d’uso.
A.
Premere Menu,
1
,
1
.
1.DATA/ORA
ANNO:XX
INSERT & SET
B.
Immettere le ultime due cifre
dell’anno e premere Set.
MESE:XX
INSERT & SET
C.
Immettere due cifre per il mese e
premere Set.
GIORNO:XX
INSERT & SET
D.
Immettere due cifre per il giorno e
premere Set.
ORA:XX:XX
INSERT & SET
E.
Immettere l’ora nel formato 24 ore e
premere Set.
F.
Premere Stop/Uscita.
Nota: Se non si riesce a passare al punto
successivo, premere Stop/Uscita e
ripetere dal Punto A.
A.
Premere Menu,
1
,
2
.
2.IDENTIFICATIVO
FAX:
INSERT & SET
B.
Immettere il numero del proprio apparecchio fax e
premere Set.
TEL:
INSERT & SET
C.
Immettere il numero del proprio apparecchio telefonico e
premere Set.
NOME:
INSERT & SET
D.
Immettere il proprio nome usando la tastiera
dell’apparecchio e facendo riferimento alla tabella sotto.
Premere Set. Premere
due volte per inserire una
spaziatura.
E.
Premere Stop/Uscita.
Per ulteriori informazioni,
V.
Digitazione di testo nel
manuale d’uso.
Tasto
2
3
4
5
6
7
8
9
una volta
A
D
G
J
M
P
T
W
due volte
B
E
H
K
N
Q
U
X
tre volte
C
F
I
L
O
R
V
Y
quattro volte
2
3
4
5
6
S
8
Z
cinque volte
A
D
G
J
M
7
T
9
Leggere integralmente la presente guida prima
di collegare i cavi paralleli o USB.
E.
Chiudere il coperchio
anteriore.
A.
Sollevare con cautela l’apparecchio e
posizionarlo sopra il vassoio carta
opzionale (vassoio inferiore).
B.
Collegare il cavo modulare del vassoio
inferiore alla presa modulare
dell’apparecchio.
Per la selezione del cassetto carta da usare
per le operazioni di fax e riproduzione
consultare la sezione
Cassetto inferiore (solo
per il modello con cassetto carta opzionale)
riportata nel Manuale d’Uso. Per
l’impostazione della stampante fare
riferimento alla sezione
Sorgente Carta nel
Manuale d’Uso contenuto su CD-ROM.
Se si deve spostare l’apparecchio con il
cassetto carta inferiore montato, si
raccomanda di sollevare con cura il cassetto
insieme all’apparecchio in quanto le due parti
non sono fissate insieme.
Cavo alimentazione di rete
Cavo del telefono
Guida altezza
massima
della carta
Nota: Se non si riesce a passare al punto successivo,
premere Stop/Uscita e ripetere dal Punto A.
Collegamento del
cassetto carta opzionale
Portare la leva in posizione di bloccaggio come
indicato nella figura sotto. Notare la posizione
della leva blu di bloccaggio dello scanner
indicata nella figura.
Se il display visualizza il messaggio
SCANNER BLOCCATO, controllare che la
leva sia stata correttamente portata in
posizione di sblocco e premere Stop/Uscita.
Sbloccato
Bloccato
Levetta di blocco
dello scanner
Nota: Se si utilizza una segreteria telefonica esterna,
selezionare “TAD” come modo di ricezione al
punto 8 della procedura.