2 configurazione della stampante per una rete, Informazioni generali, Indirizzi ip, subnet mask e gateway – Brother HL-2170W Manuale d'uso
Pagina 15: Configurazione della stampante per una rete

8
2
2
Informazioni generali
2
Prima di utilizzare la stampante Brother in un ambiente di rete, è necessario configurare le impostazioni
TCP/IP. In questo capitolo sono illustrate le operazioni di base necessarie per stampare in rete mediante il
protocollo TCP/IP.
È consigliabile utilizzare l'applicazione di installazione Brother fornita sul CD-ROM in dotazione con la
stampante. Questa applicazione consente di collegare con facilità la macchina alla rete e di installare il
software di rete e il driver della stampante necessari per completare la configurazione della rete. L'utente sarà
assistito da istruzioni su schermo finché non avrà imparato a utilizzare la stampante di rete Brother. Seguire
le istruzioni fornite nella Guida di installazione rapida.
Indirizzi IP, subnet mask e gateway
2
Per utilizzare la stampante in un ambiente TCP/IP di rete, è necessario configurare l'indirizzo IP e la subnet
mask. L'indirizzo IP assegnato al server di stampa deve trovarsi sulla stessa rete logica dei computer host.
In caso contrario, è necessario configurare correttamente l'indirizzo della subnet mask e del gateway.
Indirizzo IP
2
L'indirizzo IP è una serie di numeri che identifica ogni computer connesso a una rete. È composto da quattro
numeri separati da punti. Ogni numero è compreso tra 0 e 255.
Esempio: in una rete di piccole dimensioni, in genere si modifica il numero finale.
• 192.168.1.1
• 192.168.1.2
• 192.168.1.3
Modalità di assegnazione dell'indirizzo IP al server di stampa:
2
Se nella rete, in genere una rete UNIX
®
/Linux, Windows
®
2000/XP, Windows Vista
®
o
Windows Server
®
2003, è presente un server DHCP/BOOTP/RARP, il server di stampa ottiene
automaticamente il relativo indirizzo IP dal server e registra il suo nome con qualsiasi servizio di nomi
dinamici compatibile con RFC 1001 e 1002.
Nota
Su reti più piccole, il server DHCP può essere il router.
Per ulteriori informazioni su DHCP, BOOTP e RARP, vedere Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP
a pagina 119, Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP a pagina 119 e Utilizzo di RARP per
configurare l'indirizzo IP a pagina 120.
Se un server DHCP/BOOTP/RARP non è disponibile, il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing)
assegna automaticamente un indirizzo IP nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255. Per
ulteriori informazioni su APIPA, vedere Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP a pagina 121.
Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP di un server di stampa Brother и 192.0.0.192. И tuttavia
possibile modificare facilmente l'indirizzo IP per farlo coincidere con quello della rete. Per informazioni su
come modificare l'indirizzo IP, vedere Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask a pagina 10.
Configurazione della stampante per una
rete
2