HT instruments HT4022 Manuale d'uso
Pagina 29

HT4020 - HT4022
IT - 28
8.4. CONSEGUENZA DELLA PRESENZA DI ARMONICHE
In generale le armoniche d'ordine pari, 2
a
, 4
a
ecc. non sono causa di problemi.
I progettisti devono considerare i punti di seguito elencati nella progettazione di un sistema
di distribuzione di energia contenente correnti di armoniche:
Parti di impianto
Effetti imputabili alle armoniche
Fusibili
Riscaldamento non omogeneo dell'elemento fusibile interno e conseguente surriscaldamento che
può anche portare all'esplosione della cartuccia contenitrice.
Cavi
Aumento dell'effetto "pelle", per cui in un cavo composto da più fili quelli interni presentano
un'impedenza maggiore di quelli esterni.
Di conseguenza la corrente, tendendo a distribuirsi maggiormente lungo la fascia esterna del
conduttore, produce:
– un surriscaldamento del conduttore;
– un invecchiamento precoce dell'isolamento che lo avvolge;
– una maggiore caduta di tensione in linea.
Conduttore di
Neutro
Le armoniche triple, multipli dispari di tre, si sommano sul neutro (invece di annullarsi) creando
così una situazione di surriscaldamento del conduttore stesso potenzialmente pericolosa.
Trasformatori
Aumento delle perdite nel rame, dovuto sia ad un incremento del valore efficace di corrente che
transita negli avvolgimenti, sia all'effetto pelle che si manifesta sui fili smaltati.
Aumento delle perdite nel ferro per via della distorsione del ciclo di isteresi e della formazione di
correnti parassite nel pacco magnetico.
Riscaldamento degli isolanti in seguito all'eventuale componente continua in grado di saturare le
colonne del pacco magnetico.
Motori
Incremento delle perdite, con surriscaldamento degli avvolgimenti e possibili danni agli isolanti.
La 5
a
e la 11
a
armonica comportano la formazione di coppie elettromagnetiche spurie, in grado di
aumentare la velocità del motore.
Condensatori di
rifasamento
Incremento della "risonanza parallelo" che si manifesta in un circuito per la presenza di carichi
induttivi e di condensatori di rifasamento, allorché una delle armoniche prodotte ha la medesima
frequenza che contraddistingue il fenomeno risonante.
Gli effetti di un simile evento possono essere disastrosi, con esplosione dei condensatori di
rifasamento coinvolti.
Dispositivi
differenziali
Possibile saturazione del toroide di rilevazione delle correnti e conseguenti malfunzionamenti, sia
in termini di interventi intempestivi, sia di incremento della soglia di intervento.
Contatori di
energia a disco
Aumento della velocità di rotazione del disco e conseguente errore di misura (specialmente nei
casi in cui il fattore di potenza del carico è basso).
Contattori di
potenza
Riduzione della durata elettrica delle pastiglie di contatto.
Gruppi statici di
continuità
Riduzione della massima potenza erogabile dal gruppo.
Apparecchiature
elettroniche
Guasti alle schede interne non protette da idonei dispositivi.