Descrizione generale, Preparazione all’utilizzo – HT instruments HT9 Manuale d'uso
Pagina 5

HT6-HT8-HT9
IT - 4
2. DESCRIZIONE GENERALE
Questo manuale si riferisce ai seguenti prodotti: HT6, HT8, HT9. Le caratteristiche dei
modelli sono elencate nella seguente tabella:
Funzione HT6
HT8
HT9
Test Lampade con gas interno
Misura tensione AC/DC e polarità
Senso ciclico delle fasi
Test continuità
Funzione cercafase a 1 terminale
Funzione torcia
Display LCD
Tab. 1: Caratteristiche dei modelli
Lo strumento può essere utilizzato anche per controllare i reattori, starter, condensatori,
resistenze oltre alle seguenti tipologie di lampade:
Lampade
fluorescenti
Lampade a vapori di sodio a bassa pressione
Lampade a vapori di sodio ad alta pressione
Tubi al neon
Lampade a vapore di mercurio e lampade alogene
3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
3.1. CONTROLLI
INIZIALI
Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e
meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse
essere consegnato senza danni.
Tuttavia si consiglia, comunque, di controllare sommariamente lo strumento per accertare
eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare
immediatamente lo spedizioniere.
Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al § 7.4.
In caso di discrepanze contattare il rivenditore.
Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate
al § 8.2.
3.2.
ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO
Lo strumento è alimentato con due batterie alcaline da 1.5V tipo AAA - IEC LR03, incluse
nella confezione.
Allo scopo di evitarne lo scaricamento preventivo, le batterie non sono montate nello
strumento. Per la sostituzione e l’inserimento delle batterie seguire le indicazioni del § 6.2.
3.3. TARATURA
Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Le
prestazioni dello strumento sono garantite per 12 mesi.
3.4. CONSERVAZIONE
Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di immagazzinamento in condizioni
ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedi le
specifiche ambientali elencate al § 7.3.1).