Impostazione parametri – HT instruments HT3310 Manuale d'uso
Pagina 9

HT3301-HT3310
IT - 8
5. IMPOSTAZIONE PARAMETRI
5.1. IMPOSTAZIONE
EMISSIVITÀ
5.1.1. Definizione
Il potere irraggiante o emissività “
ε
” è un valore compreso tra 0 e 1 che indica la capacità
di un oggetto di emettere energia nel campo delle frequenze degli infrarossi. Questo
parametro dipende sia dal materiale di cui è composto l’oggetto, sia dalla finitura
(verniciatura dell’oggetto). Il parametro “
ε
” è impostato di default a 0.95 perché nella
pratica si è riscontrato che circa il 90% degli oggetti hanno un potere irraggiante pari a tale
valore. La determinazione di tale parametro è molto critica in presenza di superfici
lucidate o brillanti. Per eseguire una stima della emissività in tali condizioni, coprire la
zona di misura con del nastro o vernice nera, attendere che la zona abbia raggiunto
nuovamente la temperatura di regime e poi eseguire la misura. Confrontare il valore letto
con la misura effettuata tramite un termometro a contatto tradizionale
5.1.2. Regolazione emissività (HT3301)
1. Tramite il tasto MODE selezionare il parametro EMS (vedere paragrafo 4.4.1)
2. Premere e mantenere premuto il grilletto fino alla comparsa della scritta "SCAN"
lampeggiante nella parte alta sinistra del display
3. Nelle condizioni del punto 2) sempre mantenendo premuto il grilletto, premere e tenere
premuto il tasto Laser/Backlight fino al lampeggio a display della scritta EMS
4. Collegare la sonda tipo K, porla a contatto con la superficie in misura e effettuare una
misura a infrarossi nello stesso punto
5. Premere i tasti freccia SU o GIU per la regolazione dell'emissività finchè non si ottengono
valori stabili e simili nei due display. Il valore calcolato di emissività apparirà nella parte
alta del display
6. Premere MODE o il grilletto per tornare alla misura standard
Note:
• Se l’acquisizione del valore di emissività viene effettuato misurando la temperatura in
punti diversi tramite il sensore ad infrarossi e sonda tipo k, il valore di emissività
ottenuto non sarà attendibile e condurrà inevitabilmente a risultati errati.
• Per ottenere una buona stima della emissività eseguire misure su oggetti con
temperature
≥ 100°C.
• Dopo aver ottenuto il valore di emissività eseguire alcune misure di verifica. Se il
valore misurato con sonda tipo K è troppo diverso da quello ottenuto con sonda
infrarossi, il valore di emissività impostato non è corretto. Ripetere la misura
dell’emissività.
5.1.3. Regolazione emissività (HT3310)
1. Tramite il tasto MODE selezionare il parametro EMS (vedere paragrafo 4.4.1)
2. Utilizzando I tasti SU e GIU impostare il valore desiderato.
3. Premere il tasto MODE o il grilletto per eseguire la misura.
Note:
• Dopo aver ottenuto il valore di emissività eseguire alcune misure di verifica. Per
ottenere una buona stima della emissività eseguire misure su oggetti con temperature
≥ 100°C.
• Se il valore misurato con sonda Tipo K è troppo diverso da quello ottenuto con sonda
infrarossi, il valore di emissività impostato non è corretto. Ripetere la misura
dell’emissività.