HT instruments HT300 Manuale d'uso
Pagina 5

HT300
IT - 4
4. ISTRUZIONI OPERATIVE
4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
LEGENDA:
1. Display LCD
2. Tasti funzione
3. Vano batteria
4. Coperchio vano
batteria
5. Terminale di ingresso
T1
Fig. 1: Descrizione dello strumento
4.2.
DESCRIZIONE DEI TASTI FUNZIONE
4.2.1. Tasto °C / °F
Una pressione del tasto °C/°F modifica l’unità di misura nella quale è espressa la
temperatura. Ad ogni pressione del tasto le unità di misura °C gradi Celsius e °F gradi
Fahrenheit si presentano ciclicamente. Il tasto °C/°F è disabilitato qualora sia attiva la
funzione “HOLD”
Si rammenta che le formule di conversione tra gradi Celsius e gradi Fahrenheit sono:
T [°C] =
1.8
32
-
F]
[
T
°
oppure
T [°F] = T [°C] • 1.8 + 32
e che pertanto:
0 °C equivalgono a 32 °F,
100 °C equivalgono a 212 °F
4.2.2. Tasto TYPE
Una pressione del tasto TYPE imposta il tipo di sonda (K o J) collegata allo strumento. Ad
ogni pressione del tasto le impostazioni K e J si presentano ciclicamente. Il tasto TYPE è
disabilitato qualora siano attivate le funzioni “MAX MIN” o “HOLD”. In fase di impostazione
dell’offset di compensazione (vedere § 4.2.6) esso assume la funzione del tasto freccia
“
S”
4.2.3. Tasto MAX MIN
Una pressione ciclica del tasto MAX MIN attiva la rilevazione del valore massimo, minimo
e medio della temperatura Ad ogni pressione del tasto viene visualizzato il valore massimo
minimo o medio della temperatura accompagnato dal simbolo associato alla funzione
selezionata: “MAX” per il valore massimo, “MIN” per il valore minimo e “AVG” per il valore
medio. Sul display principale è presente il valore Max, Min o AVG che si aggiorna
dinamicamente mentre nel display secondario è presente la lettura in tempo reale della
temperatura. Premere per alcuni secondi il tasto MAX MIN per uscire dalla funzione.