Introduzione, Pacchetti software, Capitolo 1 introduzione – Luminex xPONENT 4.1 and MAGPIX Manuale d'uso
Pagina 16: Capitolo 1: introduzione

Il software Luminex
®
xPONENT
®
per MAGPIX
®
(xPONENT 4.1) è stato progettato per
migliorare il flusso di lavoro e l'efficienza in laboratorio. Concepito per un utilizzo facile,
xPONENT consente a operatori esperti e principianti di impostare ed eseguire analisi in tempi
brevissimi.
Il presente manuale descrive le caratteristiche e le funzioni di xPONENT per MAGPIX. Per
accertarsi di disporre della versione più aggiornata del manuale, visitare http://
www.luminexcorp.com/support/tech_manuals.html. Nel sito di Luminex sono disponibili
versioni del manuale anche in lingue diverse dall'inglese.
Pacchetti software
Per xPONENT è possibile assegnare autorizzazioni per l'accesso utenti di molteplici livelli.
• Basic (Di base) - Consente di controllare lo strumento.
• Secure (Sicuro) - Dispone di tutte le funzionalità di base e in più consente
all’amministratore di impostare livelli di autorizzazione.
Altre funzioni per cui si può ottenere una licenza:
• 21 CFR Part 11 - Dispone di tutte le funzionalità del pacchetto Secure e consente la
richiesta della firma elettronica per eseguire determinati compiti. Le firme elettroniche sono
elencate nel registro di sistema.
• Automation (Automazione) - Consente di comunicare con l’hardware esterno.
• Remote Web Monitoring (Monitoraggio Web remoto) - Consente di visualizzare gli allarmi
e lo stato del sistema tramite una pagina web.
• LIS - Consente di comunicare con un database LIS (Laboratory Information System)
esterno. Il pacchetto LIS consente di esportare e importare i dati dei risultati paziente in
formato file ASTM.
• Allelic Ratios (Rapporti allelici) - Consente di utilizzare rapporti allelici.
Per utilizzare lo strumento è necessaria una licenza di controllo.
Per ulteriori informazioni sull’acquisto di pacchetti aggiornati o l’ottenimento di
documentazione su uno specifico pacchetto software, contattare il proprio rivenditore.
Capitolo 1: Introduzione
1