2 manutenzione, 3 combustibile, 2 manutenzione 2.3 combustibile – DE DIETRICH CBB Manuale d'uso
Pagina 4: Da utilizzare, Da non utilizzare

4
CBB
15/09/2008 - 300010681-001-E
2. Raccomandazioni importanti
2.2 Manutenzione
- La manutenzione e la pulizia completa della caldaia e la ripulitura
della canna fumaria devono essere effettuate almeno 2 volta
all'anno, ad opera di un tecnico qualificato.
- Si consiglia di sottoscrivere un contratto di manutenzione.
- La pulizia della caldaia deve essere effettuata ogni 3-7 giorni.
- Verificare 1 volta al mese la tenuta delle porte della caldaia.
- Verificare regolarmente il livello dell'acqua nell'impianto e
riempirlo, se necessario, evitando un ingresso brutale di acqua
fredda nella caldaia calda. Se è necessario procedere a questa
operazione più volte durante la stagione, individuare la perdita e
risolvere il problema.
Non svuotare l'impianto se non è assolutamente
necesario. Esempio: assenza di molti mesi con rischio di
gelo nell’edificio.
2.3 Combustibile
Da utilizzare
- Legno con foglie dure (quercia, faggio, carpine, ecc.)
- Legno con foglie tenere (betulla, pioppo, tiglio, ecc.)
- Legno di resinose (pino, abete, abete rosso, larice, ecc.): Da
utilizzare occasionalmente (2-3 caricamenti massimo e far
seguire da altrettanti caricamenti di latifoglie)
• Caratteristiche dei ceppi utilizzabili
- Legno secco, immagazzinato (almeno 2 anni) in un luogo riparato,
con un basso tasso di umidità (inferiore al 20% sulla massa lorda)
- Ceppi di diametro 150 mm massimo
- Lunghezza massima dei ceppi:
- Per una migliore qualità di combustione, utilizzare preferibilmente
ceppi non troppo lunghi (25 - 33 cm) e spaccati in sezioni di 10 -
15 cm di diametro massimo.
- Per una combustione più regolata, una migliore autonomia della
caldaia ed un migliore rendimento annuale, sistemare i ceppi in
modo ordinato nella camera di combustione.
• Potere calorifico e contenuto energetico dei diversi tipi di legna
• Equivalenza tra i fabbisogni di volume di stoccaggio
Gasolio: 2000 l
F
2 m
3
(1 m x 1 m x 2 m)
= 15 steri di legna
F
15 m
3
(3 m x 2.5 m x 2 m)
Moltiplicato per 2 per uno stoccaggio su 2 anni
(Stagionatura del legno recentemente tagliato)
Da non utilizzare
- Pannelli truciolari
- Legno ricoperto da pellicola, dipinto o trattato
- Legno contenente pezzi di metallo
- Legno non conservato in un luogo riparato per almeno 12 mesi
- Qualunque altro combustibile diverso dal legno
Modello
CBB 20
CBB 30
mm
500
500
Tipo di legno
Alberi a foglie dure
Alberi a foglie tenere
e resinose
Umidità sul lordo
(%)
20
30
20
30
Peso medio di uno stero di
legna
(kg/stero)
530
600
380
440
Potere calorifico
(kWh/kg)
3.9
3.3
3.9
3.3
Contenuto energetico
(kWh/stero)
2070
1980
1480
1450
Equivalenza in litri di
gasolio
(l/stero)
210
200
150
145