8 manutenzione, 1 contratto di manutenzione, 1 operazioni da eseguire a ogni visita – DE DIETRICH MIT-II-E, MIT-II-H, MIT-EP, MIT-HP o QUADROPAC DUP 500 Manuale d'uso

Pagina 17: 2 riparazione, Manutenzione, 1 contratto di manutenzione 8.2 riparazione

Advertising
background image

17

14/04/2010 - 300015091-001-L

MIT-II - MIT/P - QUADROPAC DUP 500

8 Manutenzione



L'installazione e la manutenzione dell'apparecchio devono
essere eseguite da un professionista qualificato
conformemente ai testi normativi e alle regole del mestiere
in vigore.



Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio, verificare la
messa fuori tensione e la registrazione.



Controllare lo scarico del condensatore del compressore
per le tensioni monofase.



Prima di qualsiasi intervento sul circuito frigorifero,
arrestare l'apparecchio e attendere qualche minuto.
Alcune apparecchiature, come il compressore e le
tubazioni, possono raggiungere temperature superiori a
100 °C e pressioni elevate, causando gravi ustioni.

Le operazioni di manutenzione sono importanti per i seguenti motivi:
- Garantire prestazioni ottimali
- Prolungare la durata di vita del materiale
- Fornire un impianto che garantisca al cliente comfort nel tempo

Eseguire un controllo di funzionamento dell'impianto a ogni visita
periodica. Riportare il controllo sul libretto di manutenzione e
confrontarlo con la scheda di messa in funzione. Segnalare eventuali
anomalie.

8.1 Contratto di manutenzione

Si consiglia di sottoscrivere un contratto di manutenzione.
Frequenza delle visite

:

Almeno una volta all'anno

Prevedere una visita nel periodo freddo per verificare i punti
seguenti:

- Funzionamento della procedura di sbrinatura
- Regolazione dei termostati e delle sicurezze
- Potenza termica mediante misurazione della differenza di

temperatura tra mandata e ritorno

8.1.1

Operazioni da eseguire a ogni visita

„

Controllo preventivo

- Verificare se la pompa si arresta al momento di una messa in

sicurezza (Spia guasto accesa)

- Spolverare e pulire l'unità esterna della PAC



Non spruzzare acqua, utilizzare un panno o una spugna.

- Verificare lo scolo delle vasche dei condensati.
- Pulire le vasche dei condensati.
- Verificare le prestazioni della PAC

:

Controllo delle temperature.

- Procedere a un controllo visivo e acustico del gruppo(Rumore

normale, pannello staccato, termoisolamento, tracce d'acqua,...)

- Controllare regolarmente la concentrazione di liquido antigelo.

„

Manutenzione

- Controllare la tenuta degli elementi garantendo il contenimento dei

fluidi frigorigeni.

- Controllare i collegamenti elettrici.
- Controllo del funzionamento della regolazione.
- Sostituire tutti i componenti e i cavi considerati difettosi.
- Controllare tutte le viti e i dati (copertura, supporto, ecc.)
- Sostituire le parti termoisolanti danneggiate.
- Verniciare le parti danneggiate.

8.2 Riparazione

Qualsiasi intervento sul circuito frigorifero dovrà essere eseguito da
un professionista qualificato, secondo le regole del mestiere e di
sicurezza in vigore nella professione (recupero del fluido frigorigeno,
brasatura sotto azoto, ecc.).
Qualsiasi intervento di saldatura dovrà essere eseguito da saldatori
qualificati.
Questo apparecchio è dotato di apparecchiature sotto pressione, tra
cui le tubazioni frigorifere.
Utilizzare unicamente componenti originali per la sostituzione di un
componente frigorifero difettoso.

Rilevamento di perdite - Caso di test sotto pressione

:

- Non utilizzare in alcun caso ossigeno o aria secca, rischio di

incendio o di esplosioni.

- Utilizzare azoto disidratato o una miscela di azoto e di refrigerante

indicato sulla targhetta di identificazione.

Advertising