Avision @V2800 Manuale d'uso
Pagina 16

9
Nota:
1. Server DHCP: Con il DHCP (acronimo di Dynamic Host Configuration Protocol),
a un host può essere attribuito automaticamente un indirizzo IP singolo ogni
volta che si collega a una rete--rendendo la gestione degli indirizzi IP un
compito più semplice per gli amministratori di rete. Se il server DHCP è
disponibile per la propria rete, non è necessario inserire TCP/IP, maschera
subnet, uscita e dati del DNS. Anzi, queste informazioni verranno fornite
automaticamente per il prodotto.
2. Indirizzi IP: Un indirizzo IP (acronimo di Internet Protocol) identifica
unicamente una connessione di un host a una rete IP. L'indirizzo IP è
assegnato dall'amministratore di sistema o dal programmatore di rete.
L'indirizzo IP è composto da due parti, una identifica la rete e l'altra il proprio
nodo.
L'indirizzo IP solitamente è scritto nella forma di quattro numeri separati da
punti. Ciascun numero può andare da zero a 255. Per esempio 10.1.30.186
potrebbe essere un indirizzo IP.
3. SMTP: La sigla sta per Simple Mail Transfer Protocol. È il principale protocollo
di comunicazione utilizzato per inviare e ricevere dei messaggi di posta
elettronica in internet.
4. DNS: La sigla sta per Domain Name System. Il server DNS identifica gli host
attraverso i nomi invece che gli indirizzi IP. Se il server DNS è disponibile sulla
propria rete, è possibile inserire il nome del dominio anziché le cifre
dell'indirizzo IP.
5. POP3: Il POP3 è il recentissimo Post Office Protocol 3, si tratta di un servizio
che immagazzina e gestisce le e-mail di numerosi apparecchi client che non
sono collegati a internet 24 ore al giorno. Le e-mail vengono conservate sul
POP3 fino a che non viene effettuato il collegamento.
6. LDAP: la sigla sta per Lightweight Directory Access Protocol. Il protocollo LDAP
consente agli utenti di accedere alle directory e alle rubriche indirizzi
direttamente da degli apparecchi esterni collegati in rete per semplificare la
distribuzione dei documenti.