2tempi di conservazione, 3scongelamento degli alimenti, 6manutenzione – Liebherr TP 1414 Comfort IT Manuale d'uso
Pagina 9: 1sbrinamento, 1sbrinamento del vano frigorifero, 2sbrinamento del vano congelatore, 2pulizia dell'apparecchio, 6 manutenzione, Manutenzione, 1 sbrinamento

u
Appoggiare gli alimenti su tutta la superficie del fondo del
vano e non mettere a contatto con i prodotti già congelati, in
modo che ques’ultimi non si scongelino.
Se la temperatura ambiente è superiore a18 °C:
u
Disattivazione di Cool-Plus: Premere il tasto Cool-Plus
Fig. 3 (2)
.
5.2.2 Tempi di conservazione*
Tempi di conservazione indicativi degli alimenti nel
vano congelatore:
Gelato
da 2 a 6 mesi
Salumi, prosciutti
da 2 a 6 mesi
Pane, dolci
da 2 a 6 mesi
Selvaggina, maiale
da 6 a 10 mesi
Pesce, grasso
da 2 a 6 mesi
Pesce, magro
da 6 a 12 mesi
Formaggi
da 2 a 6 mesi
Pollame, manzo
da 6 a 12 mesi
Verdura, frutta
da 6 a 12 mesi
I tempi di conservazione indicati sono valori indicativi.
5.2.3 Scongelamento degli alimenti*
- nel vano frigorifero
- a temperatura ambiente
- nel forno a microonde
- nel forno elettrico/ventilato
u
Ricongelare gli alimenti scongelati solo in casi eccezionali.
6 Manutenzione
6.1 Sbrinamento
6.1.1 Sbrinamento del vano frigorifero
Lo sbrinamento del vano frigorifero avviene automaticamente.
L'acqua di sbrinamento evapora. Le gocce d'acqua sulla
parete posteriore sono dovute a motivi funzionali e sono asso-
lutamente normali.
u
Pulire regolarmente il foro di scarico, in modo che l'acqua di
sbrinamento possa defluire (vedere 6.2) .
6.1.2 Sbrinamento del vano congelatore*
Dopo un esercizio prolungato nel vano congelatore si forma
uno strato di brina o di ghiaccio. Il fenomeno è assolutamente
normale. Lo strato di brina o ghiaccio si forma più velocemente
aprendo frequentemente la porta o introducendo vivande
calde. Uno spesso strato di ghiaccio aumenta tuttavia il
consumo d'energia. Per questo motivo consigliamo di sbrinare
regolarmente l'apparecchio.
ATTENZIONE
Pericolo di danni e di lesioni a causa del vapore caldo!
u
Per lo sbrinamento non utilizzare apparecchi elettrici di
pulizia con calore o a vapore, fiamme libere o spray per lo
sbrinamento.
u
Non rimuovere il ghiaccio con oggetti appuntiti.
u
Spegnimento dell’apparecchio.
u
Sfilare la spina di rete.
u
Avvolgere il cibo congelato in carta da giornale o coperte e
conservarlo in un luogo fresco.
u
Lasciare aperta la porta del vano e dell'apparecchio durante
lo sbrinamento.
u
Togliere i pezzi di ghiaccio che si staccano.
u
Raccogliere eventualmente più volte l'acqua di sbrinamento
con una spugna o un panno.
u
6.2 Pulizia dell'apparecchio
ATTENZIONE
Pericolo di danni e di lesioni a causa del vapore caldo!
Il vapore caldo può danneggiare le superfici e provocare
ustioni.
u
Non utilizzare pulitrici a vapore!
ATTENZIONE
Una pulizia sbagliata danneggia l’apparecchio!
u
Non utilizzare i detergenti concentrati.
u
Non utilizzare spugne abrasive o paglietta.
u
Non utilizzare prodotti corrosivi, abrasivi, contenenti sabbia,
cloruri, prodotti chimici o acidi.
u
Non utilizzare solventi chimici.
u
Non danneggiare o asportare la targhetta identificativa all'in-
terno dell'apparecchio. È importante per il servizio di assi-
stenza.
u
Non strappare, piegare o danneggiare i cavi o altri compo-
nenti.
u
Non far penetrare l'acqua di pulizia nella canaletta di
scarico, nelle griglie di aerazione e nei componenti elettrici.
u
Utilizzare panni morbidi ed un detergente multiuso con un
pH neutro.
u
Per l'interno utilizzare solo detergenti e detersivi non perico-
losi per gli alimenti.
u
Svuotare l'apparecchio.
u
Estrarre la spina di rete.
u
Pulire regolarmente la griglia di afflusso e deflusso
dell'aria.
w
I depositi di polvere aumentano il consumo energetico.
u
Pulire le superfici interne ed esterne di plastica a mano
con acqua tiepida e poco detersivo.
u
Asciugare le pareti laterali verniciate esclusivamente con
un panno morbido e pulito. In presenza di sporco ostinato
utilizzare acqua tiepida con detergente neutro.
Non applicare il detergente per acciaio inossidabile sulle
superfici di vetro o plastica, in modo da non graffiarle. Punti
inizialmente più scuri ed un colore più intenso della superficie
d'acciaio sono normali.*
u
In presenza di sporco, pulire le superfici esterne d’acciaio
inossidabile con un comune detergente per acciaio inossi-
dabile. Successivamente applicare uniformemente il
prodotto per acciaio in dotazione nel senso di levigatura
dell'acciaio.*
*
u
Pulizia del foro di scarico: Elimi-
nare i depositi con uno strumento
sottile, ad es. un cotton fioc.
*
u
Pulire a mano le parti in dotazione con acqua tiepida e
poco detersivo.
Manutenzione
9