1montaggio dell'apparecchio, Montaggio, 1 montaggio dell'apparecchio – Liebherr IG 1166 Premium IT Manuale d'uso
Pagina 6

5.1 Montaggio dell'apparecchio
Fig. 9
u
Staccare il cavo di alimentazione dal lato posteriore
dell'apparecchio. Rimuovere anche il reggicavo per
evitare rumori dovuti alle vibrazioni!
u
Aiutandosi con una corda,
posare il cavo di alimentazione
in modo da poter facilmente
allacciare l'apparecchio dopo
l'installazione.
Fig. 10
Per apparecchi dotati di collegamento fisso all’acqua
per IceMaker:
u
Collegare l’IceMaker (vedere 4) .*
Per tutti gli apparecchi:
u
Infilare per 3/4 l'apparecchio nella nicchia.
u
Togliere le coperture
Fig. 9 (4,6,7)
.
u
Montare il listello di
compensazione
Fig. 11 (11)
al centro
dell’apparecchio: inse-
rirlo nella nervatura e
agganciarlo nelle toppe.
Fig. 11
u
Avvitare tutte le squa-
drette
di
fissaggio
Fig. 12 (12)
con la vite a
testa
esagonale
Fig. 12 (13)
sui fori predi-
sposti
nella
porta
dell’apparecchio.
Fig. 12
Per fianchi del mobile dello
spessore di 16 mm:
u
Applicare a pressione il distan-
ziatore
Fig. 13 (14)
e il distan-
ziatore
Fig. 9 (15)
sulle cerniere.
Fig. 13
u
Inserire
la
copertura
Fig. 14 (16)
in alto e la coper-
tura
Fig. 14 (17)
in basso
sulla squadretta di fissaggio.
u
Fissare la squadretta di
fissaggio
Fig. 14 (17)
in alto
con viti
Fig. 14 (19)
e in
basso con viti
Fig. 9 (19)
, in
modo che la squadretta
possa spostarsi ancora un
po’ a sinistra e a destra.
Fig. 14
u
Staccare la pellicola protettiva dal copri-
fuga
Fig. 15 (20)
.
u
Applicare il coprifuga
Fig. 15 (20)
lato mani-
glia e a filo con la sporgenza della coper-
tura
Fig. 14 (16)
e incollarlo sulla parete
dell’apparecchio.
u
Accorciare se necessario il coprifuga
Fig. 15 (20)
: il coprifuga
Fig. 15 (20)
deve
terminare 3 mm sopra il bordo superiore
della squadra di fissaggio inferiore
Fig. 9 (17)
.
Fig. 15
Inserimento e allineamento dell’apparecchio:
u
Spingere l'apparecchio, finché le coperture
Fig. 14 (16)
non
appoggino al fianco del mobile .
Per fianchi del mobile dello
spessore di 16 mm:
u
Appoggiare i distanziatori al
fianco del mobile.
Fig. 16
Per fianchi del mobile dello
spessore di 19 mm:
u
Allineare i bordi anteriori delle
cerniere a filo con il fianco del
mobile.
Fig. 17
In caso di mobili (16 mm e 19 mm) con elementi di
battuta della porta (protuberanze, labbri di tenuta ecc.):
u
tenere conto della quota della parte applicata (profondità degli
elementi di battuta della porta): far sporgere le cerniere e le
coperture
Fig. 14 (16)
della quota della parte applicata.
Per tutti gli apparecchi:
u
Livellare l'apparecchio agendo sui piedini di regolazione
servendosi della chiave fissa
Fig. 9 (21)
fornita in dotazione.
w
L'apparecchio ora è posizionato correttamente in profondità.
La distanza fra il bordo anteriore del fianco del mobile e il corpo
dell’apparecchio su tutti i lati è di 42 mm. (Tenere conto degli
elementi di battuta della porta come protuberanze e labbri di
tenuta.)
Nota
Difetti funzionali dovuti ad un montaggio errato!
In caso di mancato rispetto della distanza, la porta eventual-
mente non chiude. Questo può provocare la formazione di
ghiaccio, di acqua di condensa e difetti funzionali.
u
Rispettare assolutamente la distanza di 42 mm su tutti i lati.
(Tenere conto degli elementi di battuta della porta come protu-
beranze e labbri di tenuta.)
Fissare a vite l'apparecchio nella nicchia:
Montaggio
6