Asus PCE-N53 Manuale d'uso
Pagina 31

PCE-N53 Scheda Wireless Dual-Band - Manuale Utente
26
Scheda Wireless Dual-Band
ICS
La modalità ICS (Internet Connection Sharing) è utilizzata per la condivisione della
connessione a internet di un computer con gli altri computer della rete. Quando tale
computer è connesso a internet, tutte le comunicazioni da e verso internet sono
trasmesse tramite questo PC, denominato computer host. Gli altri computer della
rete sono in grado di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica, nonchè di
aver accesso a internet, come in presenza di una connessione diretta.
IEEE
Institute of Electrical and Electronics Engineers. IEEE stabilisce gli standard per l
’utilizzo della rete, comprese le LAN Ethernet. Gli standard IEEE garantiscono l’
interoperabilità di sistemi dello stesso tipo.
IEEE 802.11
IEEE 802.xx è un insieme di specifiche per reti LAN, stabilito dall’IEEE (Institute
of Electrical and Electronic Engineers). La maggior parte delle reti via cavo
è conforme allo standard 802.3, le specifiche per reti Ethernet si basano sul
protocollo CSMA/CD, mentre le reti token ring utilizzano lo standard 802.5. 802.11
fissa i parametri per reti LAN wireless, e comprende tre tecnologie incompatibili
(non-interoperabili): FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum), DSSS (Direct
Sequence Spread Spectrum) e agli Infrarossi. 802.11 definisce le specifiche CS
(carrier sense) per il sottolivello MAC (media access control) e quelle relative al
livello fisico, per reti LAN wireless da 1 a 2 Mbps.
IEEE 802.11a (54Mbits/sec)
Rispetto a 802.11b: Lo standard 802.11b è stato realizzato per operare nella
banda ISM (Industrial, Scientific and Medical) da 2.4-GHz, con la tecnologia DSSS
(Direct-Sequence Spread-Spectrum). Lo standard 802.11a si presta ad essere
utilizzato nella banda UNII (Unlicensed National Information Infrastructure), da
5-GHz, predisposta di recente. Diversamente da 802.11b, lo standard 802.11a
abbandona la tradizionale tecnologia a spettro diffuso (spread-spectrum), in favore
di uno schema multiplexing per la suddivisione delle frequenze, che meglio si
adatta agli ambienti per ufficio.
Lo standard 802.11a, supportando velocità dati sino a 54 Mbps, è il Fast Ethernet
analogo a 802.11b, che supporta velocità dati sino a 11 Mbps. Così come Ethernet
e Fast Ethernet, 802.11b e 802.11a adottano lo stesso MAC (Media Access
Control). Tuttavia, mentre Fast Ethernet utilizza lo stesso schema di codificazione
del livello fisico di Ethernet (soltanto più rapido), 802.11a si serve di uno schema
di codificazione completamente diverso, denominato OFDM (orthogonal frequency
division multiplexing).
Lo spettro 802.11b è penalizzato dalla saturazione dovuta ai telefoni cellulari, ai
forni a microonde e ad altre emergenti tecnologie senza fili, come Bluetooth. Al
contrario, lo spettro 802.11a è relativamente libero da interferenze.