Asus U5F Manuale d'uso

Pagina 56

Advertising
background image

56

A

Appendice

Byte (Binary Term)

Un byte è un gruppo di otto bit contigui. Per rappresentare un singolo carattere alfanumerico, segno di

punteggiatura o altro simbolo è necessario un byte.

Rallentamento Clock

Funzione del chipset che consente al clock del processore di arrestarsi e avviarsi a cicli di lavoro predefiniti.

Il rallentamento del clock viene utilizzato per funzioni di risparmio energetico, controllo temperatura e

riduzione della velocità di elaborazione.

CPU (processore centrale)

La CPU, spesso chiamata anche “Processore,” rappresenta il cervello del computer. Interpreta ed esegue

i comandi dei programmi ed elabora i dati conservati in memoria.

Driver di periferica

I driver di periferica, spesso chiamati semplicemente driver, sono serie di istruzioni che permettono al

sistema operativo del computer di comunicare con le varie periferiche, quali ad esempio VGA, audio,

Ethernet, stampante, o modem.

DVD ( Digital Versatile Disc)

Un DVD è essenzialmente un CD di dimensioni più grandi e più veloce che può contenere dati video,

audio e PC. Con queste capacità e le velocità d’accesso, i dischi DVD procurano colori di qualità de-

cisamente migliorata, sequenze video ad azione totale, grafica migliore, immagini più nitide e Dolby®

Digital Surround per un sonoro come quello dei teatri. Lo scopo dei DVD è di includere le informazioni

d’intrattenimento, PC e d’affari in un singolo formato digitale, sostituendo eventualmente CD audio,

videocassette, dischi laser, CD ROM, e forse anche le cartucce dei videogiochi.

Hardware

Hardware è un termine generale che indica i componenti fisici di un sistema di computer, comprese

periferiche quali stampanti, modem e dispositivi di puntamento.

IDE (Integrated Drive Electronics)

Le periferiche IDE incorporano i circuiti di controllo dell’unità direttamente sull’unità stessa, eliminando

la necessità di adattatori separati (come nel caso di periferiche SCSI). Le unità UltraDMA/66 o 100 IDE

sono in grado di raggiungere velocità di trasferimento di fino a 33MB/Sec.

IEEE1394 (1394)

Conosciuto anche come iLINK (Sony) o FireWire (Apple). IEEE1394 è un bus seriale ad alta velocità,

analogo ai bus SCSI, ma con la semplicità di connessione e la possibilità di collegamento a caldo tipica

dello standard USB. L’interfaccia IEEE1394 possiede un’ampiezza di banda di 400-1000 Mbits/sec e può

gestire contemporaneamente sino a 63 unità sullo stesso bus. La nuova interfaccia 1394b può supportare

due volte la velocità ed apparirà in modelli futuri quando le periferiche supporteranno velocità maggiori.

Il formato IEEE1394, insieme allo standard USB rimpiazzerà probabilmente le porte parallela, IDE, SCSI

ed EIDE. La IEEE1394 viene inoltre utilizzata negli equipaggiamenti digitali più avanzati e dovrebbe

essere contrassegnata dalle lettere “DV” (Digital Video port, “porta Video Digitale”).

Infrared Port (IrDA)

La porta di comunicazione ad infrarossi (IrDA) facilita il trasferimento dati con periferiche o altri com-

puter dotati anch’essi di questo tipo di porta ad una velocità massima pari a 4 Mbits/sec. Ciò permette

la sincronizzazione di dati con PDA o telefoni cellulari oppure la stampa con stampanti che supportino

la comunicazione senza fili IrDA. I piccoli uffici possono utilizzare la tecnologia IrDA per condividere

una stampante tra più computer portatili vicini e persino scambiare file senza richiedere la presenza di

una rete.

Advertising