Asus X59SL Manuale d'uso
Pagina 57

5
Appendice
A
CPU (processore centrale)
La CPU, spesso chiamata anche “Processore,” rappresenta il cervello del computer. Interpreta ed esegue
i comandi dei programmi ed elabora i dati conservati in memoria.
Driver di periferica
I driver di periferica, spesso chiamati semplicemente driver, sono serie di istruzioni che permettono al
sistema operativo del computer di comunicare con le varie periferiche, quali ad esempio VGA, audio,
Ethernet, stampante, o modem.
DVD (Digital Versatile Disc)
Un DVD è essenzialmente un CD di dimensioni più grandi e più veloce che può contenere dati video,
audio e PC. Con queste capacità e le velocità d’accesso, i dischi DVD procurano colori di qualità de�
cisamente migliorata, sequenze video ad azione totale, grafica migliore, immagini più nitide e Dolby®
Digital Surround per un sonoro come quello dei teatri. Lo scopo dei DVD è di includere le informazioni
d’intrattenimento, PC e d’affari in un singolo formato digitale, sostituendo eventualmente CD audio,
videocassette, dischi laser, CD ROM, e forse anche le cartucce dei videogiochi.
ExpressCard
L’alloggio scheda ExpressCard ha 26 pin e supporta una scheda d’espansione ExpressCard/34mm o
ExpressCard/54mm. Questa nuova interfaccia più veloce usando un bus seriale che supporta USB 2.0 e
PCI Express invece del più lento bus parallelo usato nell’alloggio scheda PC. (Non compatibile con le
schede PCMCIA di vecchia produzione.)
Hardware
Hardware è un termine generale che indica i componenti fisici di un sistema di computer, comprese
periferiche quali stampanti, modem e dispositivi di puntamento.
IDE (Integrated Drive Electronics)
Le periferiche IDE incorporano i circuiti di controllo dell’unità direttamente sull’unità stessa, eliminando
la necessità di adattatori separati (come nel caso di periferiche SCSI). Le unità UltraDMA/66 o 100 IDE
sono in grado di raggiungere velocità di trasferimento di fino a 33MB/Sec.
Lucchetti Kensington
®
I lucchetti Kensington
®
(o compatibili) consento di assicurare fisicamente il computer portatile ad un ogget�
to fisso mediante un cavo metallico e un lucchetto, per impedirne la rimozione. Alcuni prodotti di questo
tipo possono essere dotati di sensori di movimento per emettere un allarme se il computer viene spostato.
Classificazione laser
Come i laser sono diventati sempre più numerosi e più ampiamente impiegati, il bisogno di avvertire gli
utenti sui rischi correlati è diventato evidente. Per soddisfare questo bisogno è stata stabilita una clas�
sificazione dei laser. I vari livelli di classificazione attuale variano da dispositivi ottici sicuri, che non
richiedono alcun controllo (Classe 1) a molto pericolosi, che richiedono controlli severi (Classe 4).
CLASSE 1: un laser, o sistema laser, di Classe emette livelli di energia ottica che sono sicuri per gli
occhi e quindi non richiedono alcun controllo. Un esempio di sistemi laser di questa classe è il dis�
positivo di scansione dei codici a barre trovato nella maggior parte dei supermercati, oppure il laser
impiegato nelle unità ottiche.