Asus RT-AC56U Manuale d'uso
Pagina 72

72
• IP Locale: Inserite l'indirizzo IP locale del client.
NOTA: Assicuratevi che il client disponga di un indirizzo IP statico
per fare in modo che il port-forwarding funzioni correttamente. Fate
riferimento alla sezione 4.2 LAN.
• Porta locale: Inserite una porta specifica per ricevere i
pacchetti inoltrati. Lasciate vuoto questo campo se volete che
i pacchetti siano diretti al range specifico di porte.
• Protocollo: Selezionate il protocollo. Se non siete sicuri
selezionate BOTH (ENTRAMBI).
Per controllare che il Port Forwarding sia configurato
correttamente:
Assicuratevi che il vostro server o l'applicazione siano avviati e
•
operativi.
Avrete bisogno di un client al di fuori della vostra rete LAN (Internet
•
client). Questo client non deve essere connesso al router ASUS.
Dall'Internet client usare l'indirizzo IP pubblico (WAN) del router
•
per accedere al server. Se il port forwarding è stato configurato
correttamente dovreste essere in grado di accedere ai file e alle
applicazioni.
Differenze tra port trigger e port forwarding
Il Port Trigger funziona anche senza bisogno di inserire un indirizzo
•
IP LAN specifico. A differenza del port forwarding, il quale richiede
un indirizzo IP statico sulla LAN, il port trigger permette un
port forwarding dinamico. Range di porte predeterminati sono
configurati per accettare connessioni in ingresso per un breve
periodo di tempo. Il port trigger permette a diversi computer di
accedere a programmi che, normalmente, richiederebbero un port
forwarding manuale per ogni client della rete.
Il port trigger è più sicuro del port forwarding dal momento che
•
le porte in ingresso non sono aperte in modo continuo. Le porte
vengono aperte solamente quando l'applicazione stabilisce una
connessione in uscita attraverso la porta di trigger.