Nota importante sull’emissione continua di lampi, Utilizzo del pannello wide, Caratteristiche tecniche e prestazioni – Sunpak RD2000 Manuale d'uso
Pagina 6

31
It
Nota importante sull’emissione continua di lampi
Per evitare danni provocati dal surriscaldamento che potrebbe risultare da un’
emissione continua di lampi, si consiglia di sospendere l’emissione di lampi per
più di 10 minuti dopo un utilizzo continuato.
Utilizzo del pannello wide
posizionare la cornice di messa a fuoco automatica
nel mirino sul soggetto e premere il pulsante di
scatto fi no a metà corsa. Controllare che il simbolo
“ ” sia visibile nel mirino e che la velocità dell’
otturatore e l’apertura (numero f) siano corretti
prima di premere completamente fi no in fondo il
pulsante di scatto.
* Per evitare danni o problemi di funzionamento,
non piegare la sezione di emissione luce oltre
90 gradi.
* L’illuminazione rifl essa è possibile semplicemente orientando la sezione di
emissione luce verso il soffi tto. Tutte le altre operazioni sono identiche a
quelle per la ripresa con l’illuminazione diretta. Tuttavia, tenere presente che la
luminosità potrebbe calare fi no al 25% circa, anche se ciò dipende dal colore e
dal materiale della superfi cie di rifl essione. Pertanto, si consiglia di aumentare l’
apertura (ridurre il numero f quanto più possibile). La superfi cie utilizzata per l’
illuminazione rifl essa deve essere più bianca possibile e il suo fattore di rifl essione
più alto possibile. Tenere presente che, nella fotografi a a colori, se la superfi cie di
rifl essione è colorata, il rifl esso colorato tingerà il soggetto di quel colore.
L’RD2000 è munito di un “pannello wide”.
Il fl ash generalmente copre un’area con una
distanza focale fi no a 32 mm, e il pannello wide
serve quando l’obiettivo utilizzato è un obiettivo
grandangolare con una distanza focale minore.
Specifi camente, il pannello wide rende il fl ash
compatibile con una distanza focale fi no a 24
mm.
Il suo modo di impiego è facile. Basta sollevare
il pannello bianco sulla sezione di emissione
luce con la punta di un dito e collocarlo sopra
la lente della sezione di emissione luce. Notare
che l’utilizzo del pannello guida riduce il numero
guida a 14.
Caratteristiche tecniche e Prestazioni
Numero guida
20 ISO100-M (14)
Distanza focale valida
dell’obiettivo
(Le cifre all’interno delle parentesi
( ) sono i valori quando viene
utilizzato il pannello wide.)
Fotocamera a pellicola da 35 mm o equivalente: 32
mm (24 mm) o più
Fotocamera SLR digitale APS: 23 mm (17 mm) o
più
Tempo di emissione lampo
1/800 di secondo circa (emissione lampo completa)
Temperatura del colore
5600 K
Gamma TTL effettiva
Gamma di
ripresa
Numero
guida
=
x
÷
Numero
f impostato
Velocità pellicola
ISO 100
Meccanismo di rifl essione
0, 45, 60, 75 e 90 gradi nella direzione verso l’alto
Fonte di alimentazione
Batterie alcaline/Ni-MH/Oxyride formato “AA” x 2
Temperatura di impiego
Da 0°C a 40°C
Dimensioni
Durante il funzionamento: 43 mm (A) x 61 mm (L) x 88 mm (P)
Con la slitta di attacco alloggiata all’interno: 35 mm
(A) x 61 mm (L) x 88 mm (P)
Peso
100 grammi circa (batterie escluse)
Il design e le caratteristiche tecniche di questo prodotto sono soggetti a
modifi che senza obbligo di preavviso.
Numero di lampi e tempo di ricarica iniziali
Numero di lampi
(Piena potenza)
Tempo di ricarica
(Piena potenza)
Batterie alcaline formato “AA” x 2
Circa 200 volte
Circa 5 sec.
Batterie Ni-MH formato “AA” x 2
Circa 280 volte
Circa 4 sec.
Numero di lampi: Misurato a temperatura normale, con batterie nuove entro 3 mesi dalla loro data
di produzione, emissione del lampo ogni 30 secondi ininterrottamente e ricarica effettuata fi no al
punto in cui la spia READY impiega 30 secondi per accendersi dopo l’ultimo lampo.
Tempo di ricarica: Il tempo minimo necessario per far attivare la spia READY dopo l’emissione di
lampi nelle condizioni sopra descritte.