VEGA VEGAFLEX 86 4 … 20 mA_HART - four-wire Coax probe Manuale d'uso
Pagina 52

52
7 Messa in servizio con PACTware
VEGAFLEX 86 • 4 … 20 mA/HART - quadrifilare
42285-IT
-130416
•
Presenza di fase gassosa sovrapposta
– Verificare se nel serbatoio è presente una fase gassosa sovrap-
posta. Ciò si verifica sempre quando il livello complessivo non
raggiunge mai l'attacco di processo.
•
Caratteristiche
– Qui è possibile immettere direttamente la costante dielettrica
del prodotto superiore
– In alternativa è possibile immettere la distanza dall'interfaccia
Taratura per la misura di livello
Se nel menu precedente è stata selezionata la misura di livello, qui
si possono immettere i valori per la tarura di max. e min. Il valore da
immettere si riferisce alla distanza del livello dalla superficie di tenuta
dell'attacco di processo (superficie di riferimento del sensore).
Taratura per la misura di livello e d'interfaccia
Se nel menu precedente è stata selezionata la misura d'interfaccia,
qui si possono immettere i valori per la tarura di max. e min. di livello
e interfaccia oppure assumere i valori della misura di livello. Il valore
immesso si riferisce alla distanza del livello ovv. dell'interfaccia dalla
superficie di tenuta dell'attacco di processo (superficie di riferimento
del sensore).
Una linearizzazione è necessaria se il valore di misura va visualizzato
proporzionalmente al volume e non all'altezza. La linearizzazione ha
lo stesso effetto sulla misura di livello e su quella d'interfaccia. Ulterio-
ri tipi di linearizzazione sono disponibili nella modalità di calibrazione
ampliata.
In caso di serbatoio non lineare, qui è possibile scegliere la relativa
curva di linearizzazione.
•
Lineare
•
Serbatoio sferico
•
Serbatoio cilindrico orizzontale
In caso di rapporti non lineari, vanno immesse le seguenti misure del
serbatoio:
•
altezza del tronchetto h
•
altezza del serbatoio D
In questa finestra è possibile impostare il segnale in uscita. Se la
funzione è inattiva, è possibile modificare le impostazioni tramite la
"Modalità di calibrazione ampliata".
Tramite queste impostazioni è possibile ottimizzare il sensore. In que-
sto modo è possibile confrontare una distanza rilevata con il valore di
misura visualizzato ed eventualmente correggerla.
Sonda immersa nel liquido (coperta)
Selezionare se la sonda di misura è immersa nel prodotto.
Distanza dal prodotto misurata
Se la sonda di misura è immersa nel prodotto, qui è possibile immet-
tere la distanza dal prodotto misurata.
Passo 3 di 7
Taratura
Passo 4 di 7
Linearizzazione
Passo 5 di 7
Impostazione - Segnale
in uscita
Passo 6 di 7
Ottimizzazione del sen-
sore