VEGA VEGAPULS 66 (≥ 2.0.0 - ≥ 4.0.0) standpipe ver. Modbus and Levelmaster protocol Manuale d'uso
Pagina 24

24
6 Messa in servizio con il tastierino di taratura con display
VEGAPULS 66 in esecuzione con tubo di livello • Protocollo Modbus e LevelMaster
41367-IT
-121116
Nei sensori di misura senza contatto il funzionamento può essere
influenzato dalle condizioni di processo. In questa voce menù la
sicurezza di misura dell'eco di livello é indicata in dB. La sicurezza
di misura equivale all'intensità del segnale meno il rumore: quanto
più alto é il valore risultante, tanto più sicura é la misurazione. I valori
sono > 10 dB con una misura funzionante correttamente.
La "curva d'eco" rappresenta l'intensità di segnale dell'eco nel campo
di misura in dB. L'intensità del segnale consente una valutazione
della qualità della misura.
La "soppressione dei segnali di disturbo" rappresenta gli echi di
disturbo memorizzati (vedi menu Ulteriori impostazioni") del serbatoio
vuoto nel campo di misura con intensità del segnale in "dB"
Un confronto fra la curva d'eco e la soppressione dei segnali di distur-
bo consente una più precisa valutazione della sicurezza di misura. La
curva selezionata sarà costantemente attualizzata. Col tasto [OK] si
apre un sottomenu con funzioni di zoom.
•
"X-Zoom": funzione d'ingrandimento della distanza
•
"Y-Zoom": funzione d'ingrandimento di 1, 2, 5 e 10 volte del
segnale in "dB"
•
"Unzoom": ritorno all'effettiva grandezza del campo nominale di
misura
La funzione"Memoria curva d'eco" consente di memorizzare la curva
d'eco al momento della messa in servizio. Generalmente questo è
consigliabile, mentre per l'utilizzo della funzionalità Asset-Manage-
ment è addirittura richiesto obbligatoriamente. La memorizzazione
dovrebbe avvenire al più basso livello possibile.
Diagnostica/Sicurezza di
misura
Diagnostica/Visualizza-
zione curve
Diagnostica/Memoria
curva d'eco