VEGA VEGAPULS SR 68 4 … 20 mA_HART two-wire Manuale d'uso
Pagina 51

51
6 Messa in servizio con il tastierino di taratura con display
VEGAPULS SR 68 • 4 … 20 mA/HART - bifilare
38294-IT
-130624
zata come eco di disturbo. In questo caso il sensore non sarà più in
grado di misurare il livello in questo campo.
Se nel sensore è già stata predisposta una soppressione dei segnali
di disturbo, selezionando "Soppressione dei segnali di disturbo"
compare la seguente finestra di menu:
La voce di menu "Cancellare" consente di cancellare completamente
una soppressione dei segnali di disturbo già predisposta. Ciт и op-
portuno nel caso in cui tale soppressione dei segnali di disturbo non
sia più adeguata alle caratteristiche del serbatoio relative alla tecnica
di misura.
La voce di menu "Ampliare" consente di ampliare una soppressione
dei segnali di disturbo già predisposta. Ciт и opportuno per es. quan-
do una soppressione dei segnali di disturbo è stata eseguita con un
livello troppo alto, per cui non è stato possibile rilevare tutti gli echi di
disturbo. Selezionando "Ampliare" viene visualizzata la distanza della
soppressione dei segnali di disturbo esistente dalla superficie del
prodotto. Questo valore può essere modificato e la soppressione dei
segnali di disturbo può essere estesa a questo settore.
La funzione"Memoria curva d'eco" consente di memorizzare la curva
d'eco al momento della messa in servizio. Generalmente questo è
consigliabile, mentre per l'utilizzo della funzionalità Asset-Manage-
ment è addirittura richiesto obbligatoriamente. La memorizzazione
dovrebbe avvenire al più basso livello possibile.
Con il software operativo PACTware ed il PC si può mostrare ed uti-
lizzare la curva d'eco ad alta risoluzione per riconoscere le modifiche
del segnale nel corso del funzionamento. Inoltre la curva d'eco della
messa in servizio può anche essere mostrata nella finestra curva
d'eco e confrontata con la curva d'eco attuale.
È necessaria la linearizzazione di tutti i serbatoi il cui volume non
aumenta linearmente con l'altezza di livello (per esempio i serba-
toi cilindrici orizzontali o i serbatoi sferici) e per i quali si desidera
l'indicazione del volume. Esistono a questo scopo apposite curve
di linearizzazione che indicano il rapporto fra altezza percentuale e
volume del serbatoio
Attivando la curva adatta appare correttamente il volume del serba-
toio in percentuale. Se il volume è mostrato non in percentuale, bensì
per es. in litri o chilogrammi, è possibile impostare un valore scalare
alla voce menù "Display".
Diagnostica - Memoria
curva d'eco
Ulteriori impostazioni -
Curva di linearizzazione