9 diagnostica, asset management e assistenza, 1 manutenzione, 2 memoria di valori di misura e di eventi – VEGA VEGAPULS 62 (≥ 2.0.0 - ≥ 4.0.0) standpipe ver. Profibus PA Manuale d'uso
Pagina 37

37
9 Diagnostica, Asset Management e assistenza
VEGAPULS 62 in esecuzione con tubo di livello • Profibus PA
36509-IT
-121116
9 Diagnostica, Asset Management e
assistenza
9.1 Manutenzione
L'apparecchio, usato in modo appropriato durante il normale funzio-
namento, non richiede manutenzione.
9.2 Memoria di valori di misura e di eventi
L'apparecchio dispone di più memorie utilizzate a fini di diagnosi. I
dati si conservano anche in caso di interruzioni di tensione.
Nel sensore possono essere memorizzati fino a 60.000 valori di
misura in una memoria ad anello. Ciascuna registrazione è corredata
di data/ora e del relativo valore di misura. Tra i valori memorizzabili
rientrano per es.:
•
Distanza
•
livello
•
Valore percentuale
•
Lin. percentuale
•
Valore scalare
•
Valore in corrente
•
Sicurezza di misura
•
Temperatura dell'elettronica
Nello stato di consegna dell'apparecchio la memoria dei valori di
misura è attiva e salva ogni 3 minuti la distanza, la sicurezza di misura
e la temperatura dell'elettronica.
I valori che si desidera memorizzare e le condizioni di registrazione
vengono impostati tramite un PC con PACTware/DTM ovv. il sistema
pilota con EDD. Gli stessi canali vengono utilizzati per la lettura o il
resettaggio dei dati.
Nel sensore vengono memorizzati automaticamente fino a 500 eventi
(non cancellabili) con timbro temporale. Ciascuna registrazione con-
tiene data/ora, tipo di evento, descrizione dell'evento e valore. Esempi
di evento:
•
modifica di un parametro
•
momenti di inserzione e disinserzione
•
Messaggi di stato (secondo NE 107)
•
Messaggi di errore (secondo NE 107)
I dati sono letti mediante un PC con PACTware/DTM e/o attraverso il
sistema di controllo con EDD.
Le curve d'eco vengono memorizzate con la data e l'ora ed i relativi
dati d'eco. La memoria è suddivisa in due parti:
Curva d'eco della messa in servizio: vale come curva d'eco di
riferimento per le condizioni di misura in occasione della messa in
servizio. In tal modo è facile individuare modifiche delle condizioni di
misura nel corso dell'esercizio o adesioni sul sensore. La curva d'eco
della messa in servizio viene salvata tramite:
Memorizzazione valori di
misura
Memorizzazione eventi
Memorizzazione della
curva d'eco