VEGA VEGALOG 571 CPU and carrier Manuale d'uso
Pagina 26

Per il DTM "VEGA-Ethernet" selezionato nell'albero di
progetto, potete impostare in un secondo tempo l'indizzo
IP per la scheda d'ingresso VEGACOM 558 nel menù
PACTware™ sotto "Dati dell'apparecchio - Funzioni com-
plementari - Modificare indirizzi DTM". Sarà possibile
eseguire queste impostazioni solo dopo aver aggiunto un
idoneo DTM (per es. VEGACOM 558) nell'albero di
progetto.
2 Infine deve essere inserito il DTM VEGALOG 571. Questo
DTM rappresenta il sistema d'elaborazione VEGALOG 571
nel suo complesso. In questo DTM saranno poi creati e
processati i punti di misura.
Dopo aver selezionato il DTM "VEGA-Ethernet" nell'albero
di progetto potete impostare nel menù PACTware™ sotto
"Dati dell'apparecchio - Funzioni complementari - Modifi-
care indirizzo DTM" gli indirizzi per le schede da innesto
VEGALOG. Questa impostazione può essere eseguita
solo se nell'albero di progetto é stato inserito l'idoneo DTM
(per es. VEGACOM 558).
3 Inserite poi i DTM per le singole schede da innesto
VEGALOG nella finestra di progetto. In questo esempio
sono: VEGALOG CPU, VEGACOM 558, VEGALOG
571EP.
4 Per i due tipi di DTM "VEGALOG 571 EP" e "VEGALOG
571 EV" si tratta di schede da innesto VEGALOG per il
collegamento di sensori digitali VEGA capaci di comuni-
care. Ciò significa che é possibile aggiungere a queste
schede i relativi DTM sensore. Selezionate il DTM dal
catalogo degli apparecchi e trasferitelo nella finestra di
progetto.
Se il sensore é già collegato, potete cercarlo anche con
PACTware™. In questo caso il DTM VEGALOG 571 deve
essere collegato online (tasto destro del mouse - "Confi-
gurare collegamento"). Col tasto destro del mouse -
"Funzioni complementari - Ricerca dell'apparecchio" può
essere poi avviata la funzione automatica di ricerca.
26
VEGALOG 571 - CPU e telaio porta-moduli
Messa in servizio
31947
-IT
-061016