3 schema elettrico, 4 fase d'avviamento, 3 s chema elettrico – VEGA VEGAWELL 51 4 … 20 mA Manuale d'uso
Pagina 20: 4 f ase d'avviamento, Controllo interno dell'elettronica

5
.3 S
chema elettrico
4
1
2
2
3
Figura 6: Assegnazione dei conduttori di un cavo portante
1
blu (-): verso l'alimentazione in tensione e/o verso il sistema d'elaborazione
2
marrone (+): verso l'alimentazione in tensione e/o verso il sistema
d'elaborazione
3
Schermatura
4
Capillare di compensazione della pressione con filtro
1
2
–
+
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Figura 7: Numerazione dei morsetti VEGABOX 02
1
Verso l'alimentazione in tensione e/o verso il sistema d'elaborazione
2
Schermatura
3
)
5
.4 F
ase d'avviamento
Dopo il collegamento del VEGAWELL 51 all'alimentazione in
tensione e/o dopo il ripristino della tensione l'apparecchio
esegue prima di tutto un autotest:
l
Controllo interno dell'elettronica
l
Uscita 4 … 20 mA salta su segnale d'avaria
Il VEGAWELL 51 fornisce poi sulla linea una corrente di
4 … 20
mA. Il valore corrisponde al livello attuale e alle
impostazioni già eseguite, per es. alla regolazione di labora-
torio.
3)
Collegare lo schermo al morsetto di terra, collegare correttamente a terra il
morsetto esterno della custodia. I due morsetti sono in accoppiamento
galvanico.
C
ollegamento diretto
C
ollegamento mediante
VEGABOX 02
20
VEGAWELL 51 • 4 … 20 mA
5 C
ollegamento all'alimentazione in tensione
32465
-IT
-080616