VEGA VEGACAL 67 4 … 20 mA_HART - two-wire Manuale d'uso
Pagina 28

28
6 Messa in servizio col tastierino di taratura con display PLICSCOM
VEGACAL 67 • 4 … 20 mA/HART - bifilare
31758-IT
-131014
Per sopprimere oscillazioni del valore di misura, causate per es. da
superfici agitate del prodotto, impostate un'attenuazione. Questo tem-
po d'integrazione può essere compreso fra 0 e 999 secondi. Tenete
presente che in questo modo rallenta anche il tempo di reazione della
misurazione e che il sensore reagisce con ritardo a rapide variazioni
del valore di misura. In linea di massima sono sufficienti pochi secon-
di per attenuare l'indicazione del valore di misura.
Attenuazione
0 s
Immettete i parametri desiderati con i relativi tasti, salvate le imposta-
zioni e passate alla successiva voce di menu con il tasto [->].
È necessario eseguire la linearizzazione di tutti i serbatoi il cui volume
non aumenta linearmente con l'altezza di livello - per es. i serba-
toi cilindrici orizzontali o i serbatoi sferici - e per i quali si desidera
l'indicazione del volume. Esistono a questo scopo apposite curve
di linearizzazione, che indicano il rapporto fra altezza percentuale
e volume del serbatoio. Attivando l'idonea curva sarà visualizzato il
corretto volume percentuale del serbatoio. Se non desiderate indicare
il volume in percentuale, bensì per esempio in litri o in chilogrammi,
potete impostare un valore scalare alla voce menu "Display".
Curva di linearizzazione
Lineare
Immettete i parametri desiderati con i relativi tasti, salvate le imposta-
zioni e passate alla successiva voce di menu con il tasto [->].
In questa voce menú assegnate al sensore una chiara denominazio-
ne, per es. il nome del punto di misura, del serbatoio o del prodotto.
Nei sistemi digitali e nella documentazione di grossi impianti é oppor-
tuno impostare una diversa denominazione per ogni punto di misura
per identificarlo poi con sicurezza.
TAG del sensore
Sensore
Questa voce menú conclude l'impostazione di base e voi potete
ritornare nel menú principale col tasto [ESC].
La seguente architettura dei menu illustra ulteriori possibilità di rego-
lazione e di diagnostica, come per es. indicazione dei valori scalari,
simulazione o rappresentazione di curve di tendenza. Trovate una
dettagliata descrizione di queste voci menù nelle -Istruzioni d'uso- del
"Tastierino di taratura con display".
Attenuazione
Curva di linearizzazione
TAG del sensore
Impostazioni opzionali