3 calibrazione, 4 stoccaggio e trasporto – VEGA VEGAVIB 55 - NAMUR Manuale d'uso
Pagina 9

La precisione di misura non é compromessa da forti vibrazioni
indotte o alternanza di prodotti.
Autocontrollo d'efficienza
L'unità elettronica del VEGAVIB 55 controlla costantemente:
l
la corretta frequenza della vibrazione
l
l'interruzione del collegamento verso gli elementi piezo-
elettrici
Se l'elettronica identifica uno di questi disturbi, lo segnala
all'elaboratore attraverso una corrente definita. Contempora-
neamente controlla il cavo di collegamento verso l'elemento
vibrante.
Il diapason viene eccitato da un sistema piezoelettrico e vibra
sulla propria frequenza di risonanza meccanica, pari a ca.
150 Hz. Quando il diapason é coperto dal prodotto, varia
l'ampiezza della vibrazione. Questa variazione é rilevata
dall'unità elettronica e trasformata in un segnale d'intervento.
Il VEGAVIB 55 con elettronica NAMUR può essere collegato,
in base alle vostre esigenze operative, a differenti amplificatori
di commutazione NAMUR, le cui caratteristiche sono indicate
nei "Dati tecnici".
I valori dell'alimentazione in tensione sono indicati nei "Dati
tecnici" al capitolo "Appendice".
3.3 Calibrazione
Il VEGAVIB 55 può misurare prodotti con una densità >0,08 g/
cm³ (0.003 lbs/in³).
Sull'unità elettronica trovate i seguenti elementi d'indicazione e
di servizio:
l
Spia luminosa per l'indicazione della condizione d'inter-
vento (gialla)
l
Commutatore del modo operativo per la scelta del
comportamento d´intervento (inversione di caratteristica)
l
Tasto di simulazione
3.4 Stoccaggio e trasporto
Durante il trasporto l'apparecchio é protetto dall'imballaggio,
che garantisce il rispetto delle esigenze standard di trasporto,
convalidato da un controllo secondo DIN EN 24180.
Principo di funzionamento
Alimentazione
Imballaggio
VEGAVIB 55 - - NAMUR
9
Descrizione dell'apparecchio
31214
-IT
-070123