VEGA VEGAPULS 41 Profibus PA Manuale d'uso
Pagina 21

VEGAPULS 41 – Profibus PA
21
ш 5...15
ш 5...15
Aperture in tubi di calma per la miscelatura di prodotti
eterogenei
Liquidi leggermente
eterogenei
Liquidi eterogenei
Liquidi
omogenei
Misura in tubi di livello su prodotti
eterogenei
Guarnizioni dei tubi di raccordo e di
prolunga.
Le microonde sono particolarmente sensibili
a eventuali fessure di giunti a flangia. Un
accoppiamento imperfetto può provocare
riflessioni particolari o una elevata ampiezza
del rumore. Attenersi alle seguenti istruzioni:
• il diametro delle guarnizioni deve
corrispondere al diametro interno del tubo
• il materiale delle guarnizioni usate deve
essere del tipo più conduttivo possibile
Giunti a flangia su tubi bypass
Prodotti appiccicosi
Per prodotti leggermente o affatto adesivi é
sufficiente un tubo di livello con un diametro
nominale di 50 mm. I sensori radar
VEGAPULS 41 in tecnica 26 GHz non sono
particolarmente sensibili alle adesioni
presenti nel tubo di misura, purché non siano
tali da ostruirlo.
Prodotti tendenti ad aderire più tenacemente
possono essere misurati in tubi di livello da
DN 80 a max. DN 100. E’ invece impossibile
misurare in tubi di livello prodotti
eccessivamente appiccicosi.
Montaggio e installazione
Per misurare prodotti eterogenei o stratificati in
tubi di livello, praticate nel tubo fori, aperture
ad asola o intagli. Ciò consente la miscelatura
del liquido all’interno del tubo, che possiederà
così le stesse caratteristiche del liquido
contenuto nel serbatoio.
Più eterogeneo si presenta il prodotto, più
fitte e ravvicinate dovranno essere le
aperture.
Tenendo conto della polarizzazione del
segnale radar, praticate i fori o gli intagli su
due file a 180° una dall’altra per escludere
riflessioni di disturbo. Il montaggio del
sensore radar deve essere eseguito in modo
che la targhetta del sensore sia in linea con la
serie di fori (asse di minima sensibilità).
Intagli troppo larghi generano echi di dis-
turbo: non dovrebbero perciò avere un
diametro superiore ai 10 mm per ridurre al
minimo il rumore generato. I fori circolari sono
preferibili a quelli rettangolari.