2 rilevamento di livello – VEGA Capacitive electrodes EK … with signal conditioning instrument Manuale d'uso
Pagina 28

28
Sonde capacitive di misura EK con elaboratore
Messa in servizio
4.2 Rilevamento di livello
Sonde di misura verticali
• Posizionate su I il commutatore di campo
dell’unità elettronica della sonda di misura.
• Scegliete sull’elaboratore la funzione
desiderata
(A - protezione di troppo-pieno,
B - protezione contro il funzionamento a
secco).
• Riempite il serbatoio fino all’altezza di livello
desiderata.
• Eseguire la taratura. Ruotare a questo
scopo il potenziometro dell’elaboratore
(VEGATOR) molto lentamente, finche la
spia luminosa modifica la sua condizione.
Se il punto d’intervento non si trova nel
campo di misura impostato, spostare il
commutare di campo sulla posizione
superiore (II o III), facendo attenzione
anche all’impostazione del punto
d’intervento sull’elaboratore.
Sonde di misura orizzontali
• Impostate il commutatore di campo
dell’elettronica della sonda di misura
sull’adeguata posizione.
Tenete presente le seguenti condizioni:
EK con E14, E15
Prodotto non conduttivo
campo 1
Prodotto conduttivo fino a 0,25 m campo 2
da 0,25 m campo 3
EK 26 con E18
campo 1
Le unità elettroniche E14, E15 e E18
vengono generalmente fornite con
impostazione su campo I, salvo diversa
richiesta.
• Scegliete sull’elaboratore la funzione
desiderata
(A - protezione di troppo-pieno,
B - protezione contro il funzionamento a
secco).
• Verificate che sia disinserito il tempo
d’integrazione (vedi Istruzioni d’uso
dell’elaboratore).
• Svuotate il serbatoio oppure abbassate il
livello del prodotto almeno fino a 100 mm
sotto la sonda di misura.
• Eseguite la taratura di vuoto. Ruotate a
questo scopo il potenziometro
dell’elaboratore (VEGATOR) molto
lentamente in senso orario, finché la spia
luminosa del relé si accende (funzione A) o
si spegne (funzione B).
- Se la posizione del potenziometro
dell’elaboratore va oltre il valore 7,
spostate il commutatore di campo su 2.
• Annotate la posizione del potenziometro.
• Riempite il serbatoio, fino a coprire
completamente l’elettrodo.
• Eseguite la taratura di pieno. Ruotate a
questo scopo il potenziomentro
dell’elaboratore (VEGATOR) molto
lentamente in senso orario, finché la spia
luminosa del relé si accende (funzione A) o
si spegne (funzione B).
• Annotate la posizione del potenziometro.
• Posizionate il potenziometro sul valore
medio fra i due valori annotati.