VEGA VEGAPULS 45 4 … 20 mA; HART compact sensor Manuale d'uso
Pagina 67

VEGAPULS 42 e 44 – 4 … 20 mA
67
Messa in servizio
• Nella finestra del menù „
Adeguamento del
sensore“ cliccate sulla voce menù
„
Memorizzazione eco di disturbo“
• Ora si apre la finestra del menù
„
Memoriizzazione eco di disturbo“ e qui
cliccate su „
Identificazione echi di dis-
turbo“. Si apre così la piccola finestra
„
Identificazione echi di disturbo“.
• Immettete la distanza dal prodotto verificata
e cliccate su „
Ricrea“.
Incaricate così il sensore d’identificare come
echi di disturbo tutti gli echi prima dell’eco del
prodotto, evitando in questo modo che un eco
di disturbo venga erroneamente interpretato
come eco di livello.
• Cliccate su „
Visualizzare curva deco“.
Viene visualizzata la curva d’eco e
l’identificazione degli echi di disturbo.
• Uscite dal menù con „
Terminare“.
Siete nuovamente nella finestra del menù
„
Adeguamento del sensore“.
Con la voce menù „
Reset“ riportate alla
regolazione di base tutte le opzioni eseguite
nel menù „
Adeguamento del sensore“
• Abbandonate la finestra del menù
„
Adeguamento del sensore“ con
„
Terminare“.
Linearizzazione
Quando nel vostro serbatoio la relazione che
esiste fra distanza dal prodotto e valore % di
riempimento non é lineare, selezionate nella
finestra del menù „
Elaborazione“ la voce menù
„
Linearizzazione“.
• Cliccate su „
Linearizzazione“.
Si apre la finestra del menù „
Linearizzazione“.
E’ preimpostata una relazione lineare fra il
valore percentuale del volume e il valore
percentuale del livello (altezza del prodotto).
Accanto alle due curve di linearizzazione
programmate „
Serbatoio cilindrico ad asse
orizzontale“ e „Serbatoio sferico“ potete
immettere anche „
Curve liberamente
programmabili“. Lineare significa che fra
altezza del prodotto e volume esiste una
relazione lineare.