Elaborazione – VEGA VEGABAR 44 Profibus PA Manuale d'uso
Pagina 21

VEGABAR 44 (Profibus PA)
21
Messa in servizio
ti
1
s
Curva
lin.
attiva
Taratura eseguita senza tener conto
della pressione attuale
La taratura senza pressione si svolge in quattro
fasi:
1 Selezione dell’unità ingegneristica
2 Correzione di offset
3 Impostazione dell’inizio di misura (zero)
4 Impostazione del valore finale del campo di
misura (span)
La correzione di offset (da eseguirsi in assenza
di pressione) definisce la posizione di
riferimento per la misura. Può essere eseguita:
- prima o dopo l’impostazione di zero e span
- prima o dopo l’installazione del VEGABAR.
La taratura senza pressione può essere
eseguita indifferentemente prima o dopo il
montaggio. Una eventuale pressione sul
trasduttore durante questa taratura é
ininfluente.
1 Selezione dell’unità di taratura
Selezionate l’unità ingegneristica con
il tasto „+“ oppure „–“.
Memorizzatela con il tasto „OK
3 Impostazione dell’inizio di misura (zero)
Impostate con il tasto „+“ oppure
„–“ l’inizio di misura e memorizzate
con il tasto „OK“.
Zero
0,0
mbar
Span
100,0
mbar
Unità
0,0
bar
mbar
psi
kPa
%
m
ft
inch
Tarat.
senza
press.
Unità
0,0
bar
mbar
psi
kPa
inHg
4 Impostazione del valore finale del campo
di misura (span)
Impostate con il tasto „+“ oppure
„–“ il valore finale del campo di misura
e memorizzate con il tasto „OK.
Informazioni:
- Una modifica dell’inizio di misura non
influisce sull’escursione di misura
impostata, poiché il valore finale del campo
di misura si sposta di conseguenza
- Premendo i tasti „+“ e „–“ la corrente di
uscita resta sull’ultimo valore e assume il
valore impostato solo dopo la
memorizzazione con il tasto „OK“.
Elaborazione
Curva di linearizzazione
Viene visualizzata solo nel caso in cui
sia stata attivata col VVO una curva di
linearizzazione
Impostazione del tempo d’integrazione
Lo smorzamento di eventuali
oscillazioni di misura si ottiene
impostando con il tasto „+“ oppure „–
“ un tempo d’integrazione t
i
da 0 s a
10 s. Per la memorizzazione premete il tasto
„OK“.
Selezione dell’unità ingegneristica
Qui viene selezionata l’unità di
misura, risulta di conseguenza
impostato il valore per l’indicazione
di misura e contemporaneamente per
il modulo di servizio (col tasto „+“
oppure „–“, poi col tasto „OK“). Nel
caso abbiate scelto „scal.“ viene
visualizzato il valore scalare di uscita
PA (impostato alla voce „Uscita
valore scalare“).